 |
|
|
 |
 |
Tra la classe e il lavoro salariato-
Ci ha lasciati Italo Sbrogiò, compagno di mille lotte e mille strade. Lo ricordiamo, assieme a connessioni precarie, con la prefazione scritta da Devi Sacchetto al suo ultimo libro "La fiaba di una città industriale 1953-1993. 40 anni di lotte" (edizioni El squero), e con un video della presentazione del libro lo scorso 27 ottobre.
martedì 29 novembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ciao Beppe. E’ morto, a Vicenza, Beppe Girardi.
Oggi, giovedi 17 novembre il compagno Beppe Girardi ci ha lasciato.
Dire che siamo sgomenti è poco. Sembrava uno dei classici acciacchi di stagione ed invece si è
rivelato un male insormontabile. Un tumore velocissimo lo ha portato via.
Con Beppe ci siamo accompagnati da sempre. Da quando studiava medicina a Padova e la casa
dove abitava, in via Luzzati, era diventata una nostra “base rossa” in città. E poi nella costruzione dell'Autonomia Operaia, dei Collettivi Politici Veneti, fino al carcere, conosciuto subito, all'inizio del 77, e poi di nuovo con
l'inchiesta nota come 7 aprile Veneto. E Beppe sempre li, mai una parola di sconforto per la sua
condizione, capace di attraversare da dentro a quelle mura la tragedia della perdita di Antonia,
Angelo ed Alberto, di cui Beppe è amico fraterno fin dalla tenera età.
lunedì 28 novembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Oltre 450 organizzazioni europee e canadesi chiedono lo stop al CETA.
Novembre 2016
Noi, sottoscritte 456 organizzazioni della società civile canadesi ed europee, vogliamo esprimere la nostra più profonda preoccupazione per l’accordo di libero scambio tra Canada e Unione Europea CETA, Comprehensive Economic and Trade Agreement.
Durante il lungo processo negoziale e legale, abbiamo ripetutamente sottolineato le maggiori criticità sul testo del CETA. Abbiamo inviato contributi concreti, che avrebbero permesso un cambiamento verso una politica commerciale più trasparente e democratica che avrebbe visto al centro la protezione dell’ambiente e dei diritti fondamentali delle persone. Ma le nostre preoccupazioni non sono state considerate nell’accordo così come è stato firmato nell’Ottobre 2016. Questo è il motivo per cui esprimiamo la nostra più ferma opposizione alla ratifica dell’accordo.
lunedì 28 novembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Al trivio del referendum costituzionale.
Riordinando certe mie vecchie carte è spuntata una lettera del 5 novembre 2004. Quando la scrisse Teresa Mattei aveva 83 anni. La sua iscrizione al partito comunista risaliva al 1942, la radiazione al 1955. Durante i lavori dell’assemblea costituente fu la prima rappresentante delle ragazze madri; nel 2001 trotterellava durante il G8 per Genova, la città in cui era nata. Protestava e non conteneva l’indignazione di fronte al comportamento criminale dello stato.
lunedì 28 novembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il mio No è soltanto sociale.
All’inizio mi sono detto: perché dovrei votare come il razzista Salvini, o come D’Alema, l’uomo che ha violato l’articolo 11 della Costituzione bombardando la Serbia per ordine dei suoi compari Bill Clinton e Tony Blair e adesso si presenta come difensore della Costituzione Repubblicana? Poi vado a vedere chi mi consiglia di votare SI e trovo un signore che in gioventù fu fascista poi si convertì allo stalinismo perché lo stalinismo stava vincendo, e poi si convertì alla NATO perché lo stalinismo era venuto meno, e poi si converti all’europeismo finanziario e come presidente della Repubblica firmò disciplinatamente i decreti di Berlusconi e i diktat del sistema bancario.
giovedì 24 novembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ultim’ora CETA: l’europarlamento boccia ricorso alla Corte di Giustizia Europea.
CETA: l’europarlamento boccia ricorso alla Corte di Giustizia Europea
Stop TTIP Italia: “Fatto grave e preoccupante. Mettiamo gli eurodeputati sotto pressione e chiediamo conto delle loro azioni”
Con 419 voti contrari e 258 favorevoli, il Parlamento europeo ha da poco bocciato la proposta di far esprimere la Corte di Giustizia Europea sulla compatibilità del CETA, l’Accordo di libero scambio tra Canada e Unione Europea in via di ratifica, con i Trattati Europei.
mercoledì 23 novembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Modena, la mina vagante del conflitto, al polo della macellazione, dei lavoratori degli appalti. Sono tutti in fibrillazione.
Torna alta la tensione nel polo della macellazione in provincia di Modena. Nei giorni scorsi i lavoratori si sono ribellati a un sistema di sfruttamento di tipo medievale. E per giunta sono stati anche caricati dalla polizia. Le tensioni crescenti a Modena nel
settore della macellazione delle carni fanno suonare il campanello dall'allarme anche in Regione. È addirittura il sottosegretario Andrea Rossi a esprimere "preoccupazione per il grave clima di tensione che ha provocato gli scontri" del 10 novembre scorso
davanti ai cancelli della Alcar Uno di Castelnuovo Rangone, tra le forze dell'ordine e i dipendenti della cooperativa Alba Service in sciopero. In sostanza, ecco il quadro dove sono nati i problemi per i lavoratori: Global Carni ha annunciato lo stop alla lavorazione del suino straniero, conservando quella dell'italiano ma di fatto trasformando in esuberi i 50 addetti in appalto della cooperativa Alba Service. Anche l'azienda Alcar Uno ha detto di voler ridurre le attivita' in appalto, rioccupando 40 persone al massimo rispetto alle precedenti 60; quindi, tra Global e Alcar il sovrappiu' di forza lavoro diventa pari a 70 unita'".
martedì 22 novembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Gig economy, London calling?
18/11/2016 17:18LAVOROINTERNAZIONALEFonte: sbilanciamoci.infoAutore: Arianna Tassinari, Vincenzo Maccarrone
Gig economy, London calling?
Condividi
1
OkNotizie
Stampa
Lo scorso 28 ottobre il tribunale del lavoro di Londra ha rigettato lo status di lavoratori autonomi e riconosciuto a due lavoratori lo status giuridico di ‘worker’, ossia parasubordinati.
Lo scorso 28 ottobre il tribunale del lavoro di Londra ha emesso una sentenza che potrebbe avere un significato enorme per decine di migliaia di lavoratori della cosiddetta ‘gig economy’, a seguito dell’azione legale portata avanti dal sindacato GMB a nome di due autisti di Uber – la multinazionale americana che fornisce un servizio di taxi tramite app.
venerdì 18 novembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Mosca olearia e lebbra degli ulivi Così la produzione dell’olio è crollata del 37% (e la Xylella non c’entra)Mosca olearia e lebbra degli ulivi Così la produzione dell’olio è crollata del 37% (e la Xylella non c’entra)
La campagna olivicola si chiude con il segno meno in tutta Italia: -10% al Nord, -29%
al Centro, -39% al Sud. Colpa soprattutto dell’insetto più ostile alle olive, mai debellato dai tempi dell’Antica Roma, che prolifera con il caldo umido. E i prezzi crescono del 54%La campagna olivicola si chiude con il segno meno in tutta Italia: -10% al Nord, -29%
al Centro, -39% al Sud. Colpa soprattutto dell’insetto più ostile alle olive, mai debellato dai tempi dell’Antica Roma, che prolifera con il caldo umido. E i prezzi crescono del 54%.
sabato 12 novembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Logistica - Firmati accordi di portata storica con i principali corrieri.
FIRMATI ACCORDI DI PORTATA STORICA CON I PRINCIPALI CORRIERI
COMUNICATO SU ACCORDI SIGLATI CON TNT, BRT, GLS ASSISTITI DA FEDIT, DA SICOBAS E ADLCOBAS. MENTRE SDA FIRMA UNA DICHIARAZIONE DI INTENTI CON LA QUALE IMPEGNA I FORNITORI AD APPLICARE LE STESSE CONDIZIONI PREVISTE DAGLI ACCORDI.
Agli inizi del mese di ottobre sono stati siglati veri e propri accordi di valenza nazionale, tra le OO.SS. Adl Cobas e Si Cobas e alcuni dei principali corrieri presenti in italia che riguardano, in parte molti degli obiettivi già raggiunti con accordi di magazzino direttamente con i fornitori, con l’aggiunta di ulteriori aspetti migliorativi. Si tratta di accordi che vanno nella direzione indicata dal formidabile ciclo di lotte di questi ultimi anni e che segnano un rivoluzionamento delle relazioni sindacali, andando a formalizzare i rapporti di forza in essere, fuori da ogni normativa esistente sulla rappresentanza e sui diritti formali previsti dalle norme contrattuali.
domenica 6 novembre 2016
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |