Cerca Contatti Archivio
 
Niente carne e pesce per un giorno: è il Lunedì Verde, l’iniziativa francese per salvare ambiente e salute cambiando le abitudini alimentari.

Rinunciare alla carne e al pesce un giorno alla settimana per un mondo più sostenibile e una vita più sana. È questo il messaggio dell’appello per un Lunedì Verde, un’iniziativa lanciata in Francia con l’inizio del nuovo anno e sottoscritta da 500 esponenti del mondo scientifico, ambientalista, sportivo e artistico, come l’attrice Juliette Binoche, e da 24 associazioni e organizzazioni, tra cui spiccano Greenpeace e Ciwf France. I cittadini francesi che scelgono di partecipare all’iniziativa entrano a far parte di uno studio scientifico sul cambiamento delle abitudini alimentari condotto dai ricercatori del Cnrs, dell’Inra e alcune università d’oltralpe.
martedì 15 gennaio 2019
Leggi l'articolo...


Sono più grandi, crescono più velocemente ma si ammalano di più: tutti i cambiamenti dei polli domestici dall’avvento della produzione industriale.

Fino a quattro o cinque volte più grandi e pesanti dei loro progenitori selvatici, con muscoli pettorali molto più sviluppati a scapito di quelli pelvici, una crescita tre volte più veloce ma anche un elevato tasso di anomalie e deformità ossee. Sono i polli d’allevamento di oggi, secondo l’identikit tracciato da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di geologia dell’Università di Leicester, che in questi cambiamenti vedono un potente simbolo di come negli ultimi settant’anni i consumi umani siano stati in grado di trasformare radicalmente la biosfera terrestre. E arrivano a ipotizzare che le carcasse degli oltre 65 miliardi di polli macellati ogni anno nel mondo potrebbero rappresentare un marcatore geologico caratteristico dell’era in cui viviamo – che molti non esitano più a definire Antropocene – insieme a materiali artificiali come plastica o cemento.
martedì 15 gennaio 2019
Leggi l'articolo...


Gli Usa decidono l’etichettatura degli alimenti Ogm. Si chiameranno “bioengineered” e sono previste molte eccezioni.

Dopo anni di discussioni e una consultazione pubblica, il governo statunitense ha emanato le regole per l’etichettatura degli alimenti contenenti Ogm, dove non comparirà però questa sigla e neppure le parole “geneticamente modificato”, dato che ormai hanno assunto una connotazione negativa presso larga parte dei consumatori. Le regole emanate dal Dipartimento dell’Agricoltura prevedono l’uso della parola “bioengineered”, che però è ancora poco conosciuta dai consumatori. L’indicazione che un alimento contiene ingredienti “bioengineered” dovrà essere apposta sull’etichetta con l’uso della parola o di un apposito marchio. In alternativa, i produttori potranno apporre in etichetta un codice scansionabile con lo smartphone, che rimanda a un link digitale con le informazioni. In quest’ultimo caso, dovrà essere indicato anche un numero di telefono a cui chiedere maggiori informazioni sul prodotto. Al numero telefonico indicato potrà corrispondere anche un messaggio registrato.
sabato 12 gennaio 2019
Leggi l'articolo...


Dalla pagina di

Dove si svolgerà la presentazione di venerdì? Gli spazi del GAS Altragricoltura Nordest, sono da tanti anni un luogo di discussione e dibattito, ma sono sopratutto un luogo di organizzazione mutualistica.
venerdì 11 gennaio 2019
Leggi l'articolo...


Wu Ming presenta

11 GENNAIO 2018, ore 20:00, sede di AltrAgricoltura in Corso Australia 61, Padova. Sarà presente l'autore! L'associazione CATAI, in collaborazione con AltrAgricoltura Nord Est, organizza e presenta l'ultimo libro del collettivo WU MING "PROLETKULT" (Ed. Einaudi, pp. 344, €. 18,50). dI SEGUITO IL PROGRAMMA DELL'INIZIATIVA: ▶ Ore 18 aperitivo interplanetario in Catai + proiezione di fantascienza sovietica ▶ Ore 19.45 spostamento collettivo, piedi e bici munito, verso la sede di AltraAgricoltura Nordest ▶ Ore 20.45 inizio della presentazione del romanzo presso la sede di AltraAgricoltura Nordest in via Tassinari (vicino al teatro Geox) ▶ Ore 22.30 concerto live CIBO e BEVERAGGI sempre presenti (dalle 20 ad AltraAgricoltura)
venerdì 11 gennaio 2019
Leggi l'articolo...


Francia: i "Gilets Gialli" di Commercy lanciano un appello.

Les Gilets jaunes de Commercy lancent une coordination nationale. 30 déc. 2018 Par Jean-Pierre Anselme - Mediapart.fr Forts du succès de leur premier appel, les Gilets jaunes de Commercy (dans la Meuse) proposent d’organiser « une grande réunion nationale des comités populaires locaux, en janvier, avec des délégué-es de toute la France, pour rassembler et mettre en commun les cahiers de revendications et décider d'un mode d’organisation collectif, authentiquement démocratique»(...) A tutti i gilets gialli. A tutti quelli che non l'indossano ancora ma hanno ancora una rabbia allo stomaco. Sono ormai più di sei settimane che occupiamo gli incroci e le rotatorie, le capanne, i luoghi pubblici, le strade e che siamo presenti in ogni mente e in ogni conversazione. Teniamo duro! Era passato molto tempo da quando una lotta aveva avuto tanto successo, così sostenuta e così incoraggiante! - Incoraggiante perché i governanti hanno tremato e tremano ancora sul loro piedistallo - Incoraggiante perché iniziano a concedere qualche briciola. - Incoraggiante perché non ci stanchiamo e siamo abbandonati da pochi - Incoraggiante perché non ci lasciamo più imbrogliare da chi ci dà qualche osso da rosicchiare - Incoraggiante perché tutti noi impariamo a rispettarci l'un l'altro, a capirci, ad apprezzarci l'un l'altro nella nostra diversità. I collegamenti sono stati tessuti. Le modalità di funzionamento sono provate. E questo non possono portarcelo più via . - Incoraggiante anche perché abbiamo capito che non dobbiamo dividerci di fronte alle avversità.
martedì 1 gennaio 2019
Leggi l'articolo...


Antibiotici e pesticidi nelle acque: agricoltura e allevamenti intensivi inquinan

L’allevamento intensivo e l’agricoltura industriale inquinano i corsi d’acqua europei. È questa la conclusione dell’associazione ambientalista Greenpeace, che ha portato in laboratorio campioni di acqua prelevata da 29 canali e fiumi per l’irrigazione situati in 10 Paesi europei. Per l’Italia sono stati scelti due canali e una roggia tra le province lombarde di Brescia, Cremona e Mantova, dove si concentra il maggior numero di suini allevati in maniera intensiva. Le analisi hanno rivelato che 23 dei 29 corsi d’acqua sottoposti al test contenevano farmaci veterinari (il 79%).
martedì 1 gennaio 2019
Leggi l'articolo...


“Se trovare soluzioni all’interno del sistema è impossibile, forse è meglio cambiare il sistema”

Greta Thunberg, la quindicenne svedese che ha deciso di iniziare uno sciopero dello studio contro l’inazione internazionale sulla questione climatica, si riferisce al sistema economico moderno, incapace di giustizia sociale, equa distribuzione delle risorse, sostenibilità ambientale. Il re è nudo, grida Greta. L’editoriale del direttore di Altreconomia, Pietro Raitano.
martedì 1 gennaio 2019
Leggi l'articolo...


«Padova, Leroy Merlin e Geox distruggono la vita dei cittadini»

Un articolo pubblicato dal giornale web "VVOX.IT" il 28 novembre 2018. «Padova, Leroy Merlin e Geox distruggono la vita dei cittadini» Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata da Giulio Zabeo, presidente del Comitato di Volontariato di Borgo Peano a Padova, alla Soprintendenza all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso. Stimatissimo Soprintendente Andrea Alberti, domenica 11 novembre scorso i giornali, soprattutto il Mattino di Padova, hanno pubblicato l’autocelebrazione di Leroy Merlin con numeri e dati economici che fanno davvero sorridere, se non fosse che la questione è davvero seria. Naturalmente quello che ha colpito di più è stato il titolo a caratteri cubitali dell’”ok della Soprintendenza”. Colpisce e stupisce anche la dichiarazione di sprone dell’Assessore alla Cultura Andrea Colasio, ben allineato, ma sordo alle richieste dei cittadini che non condividono affatto quello che i vari protagonisti politici attualmente al governo della città avevano dichiarato in campagna elettorale e poi in toto disatteso, come mai era accaduto prima nei decenni precedenti. Sappiamo tutti che quando le cose vanno in un certo modo si usa dire “ma la politica è così”. Numeri economici e posti di lavoro sono tutti dati bugiardi; vero è invece che le botteghe chiudono in rapida successione.
giovedì 13 dicembre 2018
Leggi l'articolo...


8 Dicembre 2018 marcia mondiale per fermare il cambiamento del clima.

Anche nel nostro territorio della bassa padovana dobbiamo agire per la salvaguardia dell'ambiente, condizione necessaria per contribuire a fermare il cambiamento climatico. Opere inutili e dannose vanno fermate: la cementificazione è una delle cause, assieme all'agricoltura agrotossica e allo sviluppo industriale con emissioni nocive e rifiuti, che hanno contribuito all'avvelenamento dell’aria, dell'acqua e del suolo. Per ribadire la tutela della salute e dell'ambiente anche noi saremo presenti il giorno 8/12/2018 a Due Carrare davanti al sito che si vorrebbe destinato al nuovo centro commerciale in via Mincana, vicino al casello Terme Euganee.
mercoledì 5 dicembre 2018
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News