Cerca Contatti Archivio
 
Il reddito del controllo sociale: contro i giovani, sanziona i poveri, sorveglia gli affetti

Workfare all'italiana. La Camera approva, in seconda lettura, il decreto "reddito-quota 100". Entro il 29 marzo il Senato dovrà approvarlo in via definitiva. Analisi di un provvedimento molto richiesto in Lombardia, come in tutto il Sud, che nega ai giovani under 26 l'indipendenza, controlla la vita matrimoniale dei poveri e introduce in Italia la categoria del lavoro obbligatorio fino a 16 ore a settimana. Nel silenzio sconcertante delle opposizioni. Perché oggi è necessario uscire da rappresentazioni funzionalistiche, risarcitorie, lavoriste o pauperistiche della povertà e rivendicare un diritto sociale fondamentale al reddito di base.
venerdì 22 marzo 2019
Leggi l'articolo...


7 Aprile 1979 - 7 Aprile 2019 - PADOVA - Presentazione del libro «Gli autonomi. L'Autonomia Operaia vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene» (Ed. Derive Approdi)

Presentazione del libro a Padova presso AltrAgricoltura Nord Est - Corso Australia 61 (Piazzale Teatro Geox) - DOMENICA 7 APRILE - Ore 17:30 - Sarà presente l'autore,
martedì 19 marzo 2019
Leggi l'articolo...


7 Aprile 1979 - 7 Aprile 2019 - PADOVA - Presentazione del libro «Gli autonomi. L'Autonomia Operaia vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene»

Il prossimo 28 marzo sarà disponibile nelle librerie il quinto volume de «Gli autonomi», dedicato alle vicende dell’Autonomia operaia vicentina, dalla rivolta di Valdagno alla tragedia di Thiene, dove trovarono la morte quattro giovani militanti. Il libro è acquistabile da subito sul sito dell’editore con lo sconto del 15% e la consegna in 24-48 ore.
venerdì 15 marzo 2019
Leggi l'articolo...


Economia circolare: unica salvezza della Terra.

Ogni anno l’economia mondiale consuma quasi 93 miliardi di tonnellate di materie prime tra minerali, combustibili fossili, metalli e biomassa. Di queste, solo il 9% sono riutilizzate. Il consumo di risorse è triplicato dal 1970 e potrebbe raddoppiare entro il 2050. Secondo il Global Footprint Network, per mantenere l’attuale stile di produzione e di vita, un solo Pianeta non è ci basta, ne servirebbe 1,7, ovvero un’ altra Terra. Nel 2018, il giorno in cui abbiamo consumato tutte le risorse naturali che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno, è caduto il primo agosto: mai così presto. È come finire lo stipendio al 20 del mese, ma nessuno ti fa credito per gli altri 10 giorni. E i mutamenti climatici sono legati anche all’utilizzo di materie prime. Il 62% delle emissioni di gas serra (escluse quelle provocate dal consumo del suolo) avviene durante il processo di estrazione e lavorazione delle materie prime, mentre solo il 38% in fase di consegna o utilizzo dei prodotti. Che succederà fra 30 anni, quando saremo 9 miliardi di persone e il riscaldamento globale più su di un altro grado e mezzo? /infografiche/2019/dataroom/03/energia/emissioni.html
domenica 10 marzo 2019
Leggi l'articolo...


Strade dei veleni: tonnellate di rifiuti tossici interrati nell'asfalto nel Nordest

Nelle strade di 19 comuni del Polesine, in Veneto, sarebbero state interrate quasi 9mila tonnellate di veleni e rifiuti tossici, nella campagna tra le cittadine di Trecenta e Giacciano con Baruchella. È quano emerge dall'indagine partita con un maxi sequestro nel Milanese, a seguito di un incendio avvenuto il 14 ottobre scorso a Milano, che richiese l’intervento di 172 equipaggi dei Vigili del fuoco. L'inchiesta ha coinvolto due aziende della Bassa Veronese accusate di ricevere, trasportare e gestire abusivamente ingenti quantità di rifiuti, tra cui scorie e ceneri pesanti. Queste sostanze sono state usate per realizzare strade interpoderali in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia.
giovedì 28 febbraio 2019
Leggi l'articolo...


Reddito di base, una mappa anti propaganda.

Il libro. «Il reddito di base nell’era digitale» di Giuseppe Allegri, pubblicato da Fefé editore. S’immagina una nuova architettura costituzionale, che possa aggredire la ricchezza finanziaria. Tre i concetti su cui si articola il volume: solidarietà, autodeterminazione, protezione individuale e collettiva. Con Il reddito di base nell’era digitale (Fefé editore, pp. 265, euro 15) Giuseppe Allegri ha scritto un libro necessario in un paese dove il governo nazional-populista Lega-Cinque Stelle sta istituendo una versione reazionaria del «reddito di cittadinanza». Ovvero: un sussidio che obbligherà al lavoro gratuito, alla formazione e riqualificazione obbligatoria, all’emigrazione forzata, all’arricchimento dei capitalisti che incasseranno i nuovi incentivi erogati sul modello del Jobs Act. Questo progetto è la parodia di una misura che significa l’opposto: una tutela universale di un diritto fondamentale all’esistenza di ogni persona svincolata dal lavoro e dalla nazionalità.
giovedì 28 febbraio 2019
Leggi l'articolo...


Le aste dei discount che svendono il latte dei pastori sardi.

Mentre i pastori sardi versavano il loro latte in strada per protestare contro i bassi prezzi d’acquisto, il gruppo Eurospin lanciava un’asta al buio per assicurarsi al minor prezzo possibile una partita da diecimila quintali di pecorino. Proprio quando la protesta era appena cominciata, nei primi giorni di febbraio, il discount ha convocato i produttori di pecorino romano chiedendogli di fare un’offerta, al massimo ribasso, per una fornitura di formaggio grattugiato, porzionato e in forma intera. La gara d’asta – fatta online – è durata circa mezz’ora ed è stata vinta da due importanti imprese dell’isola a un prezzo di poco superiore a cinque euro al chilo.
mercoledì 27 febbraio 2019
Leggi l'articolo...


Mangiare solo cibo biologico fa crollare i livelli di pesticidi nell’organismo. I risultati di uno studio dell’Università della California.

Una dieta tutta biologica fa crollare il livello di insetticidi, erbicidi e fitofarmaci nell’organismo. Il risultato dello studio pubblicato su Environmental Research dai ricercatori dell’Università della California di Berkeley può sembrare banale, ma non lo è, perché contiene diversi elementi di novità, gli effetti sono molto netti e significativi e poiché l’esito conferma altri studi analoghi, pubblicati negli anni scorsi da gruppi di ricerca australiani, californiani e di Seattle, rafforzandone così indirettamente le conclusioni.
mercoledì 20 febbraio 2019
Leggi l'articolo...


L'esposizione al glifosato aumenta il rischio di cancro fino al 41%, i risultati dello studio.

Secondo una nuova analisi americana, elevate esposizioni ai pesticidi aumentano il rischio di sviluppare un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico Il glifosato è l’erbicida sistemico ad ampio spettro più utilizzato al mondo. Su di esso c’è oramai una letteratura infinita e da anni si susseguono studi su studi che arrivano quasi sempre allo stesso punto: il pesticida più famoso al mondo è potenzialmente cancerogeno, tra l’altro indicato come tale dallo stesso Iarc. E ora una revisione rafforza le certezze sinora acquisite e conferma il collegamento tra esposizione al glifosato e aumento del rischio di tumori. Lo studio si concentra in particolare sul pericolo di contrarre il linfoma non-Hodgkin (LNH), un tumore che colpisce il sistema linfatico.
martedì 19 febbraio 2019
Leggi l'articolo...


La lotta dei pastori sardi si combatte nei supermercati.

La protesta dei pastori sardi, che da giorni rovesciano latte in strada, è emblematica dei sempre più frequenti conflitti tra i vari attori della filiera alimentare. Prima di arrivare in tavola, ogni cibo passa attraverso diverse fasi: ci sono i produttori di materia prima (nella fattispecie i pastori), i trasformatori industriali (che fanno i formaggi) e i punti vendita – oggi sempre più dominati dalla Grande distribuzione organizzata (Gdo). I passaggi non sono noti al grande pubblico, che vede solo l’ultimo anello della catena e si stupisce delle proteste eclatanti periodicamente messe in campo dai produttori. Nel caso del latte ovino e del pecorino, la mancata regolamentazione e l’inefficacia delle sanzioni in caso di sovrapproduzione hanno determinato un surplus di prodotto – e un conseguente crollo dei prezzi, che si è riversato a cascata sugli attori più deboli della filiera.
lunedì 18 febbraio 2019
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News