 |
|
|
 |
 |
TROPPO INQUINATO PER PRODURRE CIBO: IL TERRENO DELLA CINA E’ INCOLTIVABILE
Circa 3,33 milioni di ettari. È la quantità di terreno agricolo della Cina troppo inquinato per essere coltivato, per via dei metalli pesanti e di altre sostanze chimiche che lo hanno reso inutilizzabile per produrre cibo.
Lo ha detto un Funzionario del Governo cinese, Wang Shiyuan, mettendo in evidenza un problema, quello dell'inquinamento della terra, che finora è rimasto oscurato dall'allarme sull'eccessivo smog e sulla contaminazione delle acque.
venerdì 3 gennaio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
ACQUA PUBBLICA: L'AEEG ANCORA CONTRO IL REFERENDUM.
Acqua pubblica, gli italiani avevano votato a favore a giugno 2011 durante il referendum che ne riconsiderava la privatizzazione.
Ma la volontà espressa dai cittadini ancora una volta potrebbe essere ignorata. A denunciarlo è stato oggi il Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua. Secondo il Forum, l'Autorità per l'energia elettrica ed il gas avrebbe colpito nel silenzio delle feste approvando il Metodo Tariffario Idrico 2014-2015 e confermando quanto contenuto nel Metodo Tariffario Transitorio, in barba a quanto stabilito col referendum votato dagli italiani.
giovedì 2 gennaio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Una nota dell’Autorità per la sicurezza alimentare europea (Efsa) sulle aflatossine
Le aflatossine sono micotossine prodotte da due specie di Aspergillus, un fungo che si trova in particolare nelle aree caratterizzate da un clima caldo e umido. Le aflatossine possono essere presenti in prodotti alimentari, quali arachidi, frutta a guscio, granoturco, riso, fichi e altra frutta secca, spezie, oli vegetali grezzi e semi di cacao, a seguito di contaminazioni fungine avvenute prima e dopo la raccolta.
venerdì 20 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
UE: COLDIRETTI, DOVEROSO STOP A PECORA DOLLY NEL PIATTO
E’ doveroso lo stop alla pecora dolly nel piatto con la stragrande maggioranza dei cittadini italiani ed europei che ritengono la clonazione a fini alimentari insicura per le future generazioni, che non faccia bene alla salute e che sia innaturale secondo l’ultimo sondaggio di Eurobarometro.
mercoledì 18 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Cresce l’export mondiale di carne, ma non è una buona notizia per il Pianeta!
Crescono da molti anni le esportazioni mondiali di carne (+40%, in poco meno di 10 anni); un trend che perdurerà anche nel 2014, secondo quanto emerge dalle stime diffuse dall'Usda, il Dipartimento dell'agricoltura statunitense, nel report "Livestock and Poultry: World Markets and Trade". Lo riporta l’Ismea, in www.ismeaservizi.it, indicando come tali stime facciano supporre ad un nuovo record, sia in termini di fatturato all'export che di quantitativi spediti oltrefrontiera. Sia per bovini che per avicoli è previsto un incremento del 3,5% circa, poco meno per le carni suine.
venerdì 13 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
CRISI: MAIALI IN PARLAMENTO, GLI ALLEVATORI: “ADOTTATELI!”
Vengono dall’estero due prosciutti su tre ma sono “spacciati” come Made in Italy
Per la prima volta migliaia di allevatori provenienti da tutte le regioni hanno portato i propri maiali davanti al Parlamento per chiedere alle Istituzioni di “adottarli” per salvare le stalle italiane, dopo che solo nell’ultimo anno sono scomparsi dal territorio nazionale 615mila maiali “sfrattati” dalle importazioni dall’estero per realizzare falsi salumi italiani di bassa qualità. L’iniziativa è della Coldiretti nell’ambito della mobilitazione “La battaglia di Natale: scegli l’Italia” mentre continua il presidio alla frontiera del Brennero di allevatori e agricoltori per combattere le imitazioni che fanno concorrenza sleale ai nostri produttori in vista delle festività di Natale dalle quali dipende la sopravvivenza di migliaia di stalle e aziende agricole e dei posti di lavoro. A sostenere gli allevatori guidati dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo ci sono centinaia di Sindaci con i loro gonfaloni, parlamentari, rappresentanti delle associazioni dei consumatori e della società civile e moltissimi cittadini.
venerdì 6 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Crolla il potere d’acquisto delle famiglie.
Noi, come suol dirsi, ce lo sapevamo già. Adesso lo certificano i dati dell’Inps e resta solo da sperare che qualcuno, a Palazzo Chigi, prenda in considerazione questi numeri: quasi la metà dei pensionati Inps (il 45,2%) ha un reddito da pensione inferiore ai 1.000 euro al mese; in totale si tratta di circa 7,2 milioni di italiani. Di questi, il 14,3 per cento – ovvero 2,2 milioni – non arriva nemmeno a 500 euro di pensione. Solo 650 mila persone possono contare su un contributo che supera i tremila euro mensili.
giovedì 5 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Crisi: 40% italiani vive alla giornata.
Allarmanti i dati pubblicati nell'ultimo rapporto del Centro Einaudi, che descrivono un Paese in ginocchio, dove uno su tre (il 34%) non fa alcun programma per il futuro della sua famiglia oltre i sei mesi.
mercoledì 27 novembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il "buio" della crisi: in Spagna tagliata la luce a 1,4 milioni di famiglie insolventi.
Secondo i dati delle due principali compagnie elettriche spagnole a quasi un milione e mezzo di famiglie è stata tagliata la luce nel 2012 per il mancato pagamento delle bollette, oltre il doppio di quelli che si registrarono nel 2006, prima della crisi.
mercoledì 27 novembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Friuli V.G., il Consiglio Regionale approva una mozione anti OGM
E’ stata approvata dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia una mozione contro la coltivazione di Organismi Geneticamente Modificati e un voto al Governo (proposto dal Movimento Cinque Stelle) a favore dell’adozione della clausola di salvaguardia sugli OGM. 31 i voti favorevoli e 14 quelli contrari, oltre ad un’astensione.
giovedì 21 novembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |