Cerca Contatti Archivio
 
BENE L’AVVIO DELL’ITER SULL’ISTITUZIONE DELLA “BANCA DELLA TERRA”, MA SIA FAVORITA L’AGRICOLTURA DI QUALITÀ .

L’approdo in commissione agricoltura del progetto di legge sull’istituzione anche nel Veneto della Banca della Terra, sulla scia di quanto già avvenuto in Toscana, è da valutarsi positivamente in quanto si tratta, in linea di principio, di una prima risposta data a molti giovani imprenditori agricoli che vogliono iniziare un’attività ma sono limitati dalla indisponibilità di superfici per la coltivazione e l’allevamento, rilanciando così l’occupazione in un settore strategico per la nostra Regione.
mercoledì 30 aprile 2014
Leggi l'articolo...


Chi deve a chi?

Negli ultimi anni, diverse pubblicazioni si sono occupate di “società del debito”, da quello sovrano e pubblico, a quello personale, morale e climatico; questa sequenza di libri può essere vista come una prova dell'interesse e dei problemi irrisolti, sia dal punto di vista del capitale, sia da quello delle lotte, per quanto riguarda il tema del debito.
lunedì 14 aprile 2014
Leggi l'articolo...


I consumi di radicchi continuano a crescere: un’eccezione in un panorama orticolo depresso.

Dal fronte dei consumi arrivano notizie positive per i radicchi in generale e per quelli coltivati nel Veneto in particolare. E’ quanto mette in risalto l’analisi sui consumi in Italia di ortofrutta nel 2013 del Cso (Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara), nella quale si legge che “i radicchi si isolano dal contesto ortofrutticolo dei consumi con valori che, dal 2007 ad oggi, hanno visto un consistente aumento dei volumi.
lunedì 14 aprile 2014
Leggi l'articolo...


VERSO EXPO 2015: NUTRIRE IL PIANETA SENZA OGM.

38 associazioni si mobilitano contro la deregulation transgenica Incontro pubblico Mercoledì 2 Aprile ore 10,30 Agorà di Expo Milano 2015 CASTELLO SFORZESCO, CORTILE DELLE ARMI (P.zza Castello), MILANO. - SCARICA L'INVITO: http://www.biodinamica.org/wp-content/uploads/OGM_invitocorretto.pdf
lunedì 31 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Effetto Ucraina sui prezzi del grano, +25% alla borsa Usa.

Il prezzo mondiale del grano è schizzato di quasi il 25 per cento per effetto delle tensioni in Ucraina dall’inizio del mese di febbraio e ha superato il valore di 7 dollari per bushel per le consegne a maggio, al Chicago Board of Trade, punto di riferimento mondiale per le materie prime agricole.
domenica 30 marzo 2014
Leggi l'articolo...


TUTTE LE BALLE DEL GOVERNO RENZI SULLA CASA

Il cosiddetto "decreto affitti", approvato dal governo Renzi mercoledì scorso, è la più classica delle bufale: presentato come un passo importante verso il superamento dell'emergenza abitativa, è in realtà un contributo ulteriore al restringimento degli spazi di intervento pubblico su questo fronte. In Italia ci sono due milioni di persone che vivono in condizioni di bisogno economico e di precarietà abitativa: degli spot propagandistici del governo non se ne fanno nulla. Se oggi ci sono 650.000 nuclei familiari - secondo i dati diffusi da Federcasa - in graduatoria per l'assegnazione di una casa popolare (negli ultimi tre anni le domande sono aumentate di 46.000 unità), non è solo una conseguenza della crisi, e quindi di una crescita della domanda, ma è anche il risultato della riduzione progressiva del patrimonio abitativo pubblico, ovvero dell'offerta.
giovedì 20 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Israeli Apartheid Week 2014 - Settimana contro l'Apartheid israeliana.

La settimana dell’Apartheid israeliana (IAW) cerca di diffondere informazioni sulle politiche di apartheid di Israele nei confronti dei palestinesi e di allargare il supporto alla campagna Boicottaggio, Disinvestimenti, Sanzioni (BDS). Mobilitando a livello globale tutte le realtà di base che si oppongono all’aggressione politica e militare israeliana, l’IAW si è svolta in oltre 200 luoghi nel 2012 e oltre 150 città nel 2013. Decima Israeli Apartheid Week – #apartheidweek Italia: 10-16 marzo
martedì 4 marzo 2014
Leggi l'articolo...


L'Istat certifica: Italia malato terminale.

Pil mai così in basso, con un 2013 che chiude a -1,9%, e debito pubblico mai così in alto. E non basta: ancora un crollo nei consumi delle famiglie e diminuzione dell’avanzo primario. Per l'occupazione, infine, non va bene; e a perdere sono le grandi imprese. Un bollettino peggio di questo per il 2013 non poteva uscire dall’Istat. La sensazione è di aver toccato il fondo, ma a guardare i numeri la situazione può solo peggiorare.
lunedì 3 marzo 2014
Leggi l'articolo...


In Italia 32 fabbriche recuperate.

Alla Ipt di Scar­pe­ria, nel Mugello, lavo­ra­vano la pla­stica per conto di un colosso euro­peo del polie­ti­lene. Oggi la fab­brica recu­pe­rata pro­duce shop­pers bio­de­gra­da­bili, sac­chetti e pel­li­cole per con­fe­zio­nare i cibi. La Lin­cra di Cavriago, in pro­vin­cia di Reg­gio Emi­lia, è fal­lita a causa di alcuni inve­sti­menti sba­gliati. Undici ex lavo­ra­tori l’hanno rile­vata e ria­perta, e oggi sfor­nano interni per cra­vatte, lavo­rando per grandi griffe come Fer­ra­gamo e Hugo Boss.
sabato 1 marzo 2014
Leggi l'articolo...


Odio di classe.

Bisogna restaurare l’odio di classe. Perché loro ci odiano, dobbiamo ricambiare. Loro sono i capitalisti, noi siamo i proletari del mondo d’oggi: non più gli operai di Marx o i contadini di Mao, ma “tutti coloro che lavorano per un capitalista, chi in qualche modo sta dove c’è un capitalista che sfrutta il suo lavoro”.
giovedì 27 febbraio 2014
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News