 |
|
|
 |
 |
Armi made in Italy, Unimondo: “Verso il Medio oriente record di esportazioni”.
Analisi della Relazione governativa: verso il Medio Oriente autorizzate esportazioni per oltre 709 milioni di euro ed effettuate consegne per oltre 888. Il principale acquirente è l’Arabia Saudita. Spediti nel mondo armamenti italiani per oltre 2,7 miliardi contro i 2,9 del 2012. Dimezzato il “portafoglio d’ordini”
martedì 5 agosto 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
No Muos, vandalismo contro il campeggio. Presidio e corteo il 9 confermati.
A pochi giorni dal campeggio di lotta; che si svolgerà a Niscemi dal 6 al 12 agosto, due giorni fa ignoti hanno devastato l’aerea del presidio dopo che nelle settimane passate decine di attivisti si erano prodigati per sistemare al meglio l’area di accoglienza in vista delle giornate del campeggio.
lunedì 4 agosto 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Troppi pesticidi nel pane: in UK quasi due terzi dei campioni contiene residui. I valori sono entro i limiti, ma il problema non è da sottovalutare.
Un rapporto del Pesticide Action Network (PAN) afferma che, sulla base delle analisi fatte tra il 2000 e il 2013 dal Dipartimento governativo che si occupa di ambiente, alimenti e affari rurali (FEDRA), nel Regno Unito quasi due terzi del pane contiene residui di pesticidi. Lo stesso FEDRA insieme alla federazione dei panettieri replicano che si tratta di residui al di sotto dei limiti ammessi a livello internazionale e pertanto non costituiscono un rischio per la salute.
Questa rassicurazione non è condivisa dagli autori del rapporto, che sottolineano i rischi causati dal bioaccumulo e chiedono al governo misure maggiormente restrittive sui pesticidi, invitando i consumatori a orientarsi sul pane biologico.
venerdì 25 luglio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Cala ancora in Italia la spesa per il cibo.
La riduzione del potere d’acquisto delle famiglie continua a riversarsi direttamente sul carrello alimentare, con una flessione della spesa per il cibo del 2 per cento da inizio anno ma che sfiora il 12 per cento rispetto ai livelli pre-crisi (dai 129 miliardi del 2007 ai 114 miliardi del 2013).
giovedì 24 luglio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Funghi velenosi a “La prova del cuoco”. Nel programma Rai di Antonella Clerici sono stati presentati come spugnole come commestibili.
Funghi velenosi cucinati in diretta tv: è successo il 22 maggio scorso, in una puntata della popolare trasmissione La prova del cuoco. Uno degli chef in gara ha portato in studio funghi presentati come “spugnole” (nome comune di specie del genere Morchella). Si trattava invece di “false spugnole” o “spugnole bastarde”, vale a dire esemplari di Gyromitra esculenta, fungo velenoso responsabile, se assunto in grandi quantità, della cosiddetta sindrome gyromitrica, caratterizzata da contratture muscolari, convulsioni, anemia, danni al fegato e ai reni.
giovedì 24 luglio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Facchini Granarolo: verso l'accordo definitivo. Grande vittoria del Si-Cobas .
E' stato firmato in Prefettura a Bologna l'accordo tra Legacoop e il sindacato Si-Cobas sulla vertenza Granarolo, relativa ai lavoratori della logistica legati alla multinazionale del latte. "Dopo 15 mesi dal loro licenziamento ed una estenuante lotta dei 51 lavoratori, si e' firmato l'accordo che prevede la soluzione entro il 31 agosto per i 37 lavoratori che fanno capo alla Legacoop", fa sapere il sindacato.
mercoledì 23 luglio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il caporalato con il contratto, ecco lo sfruttamento a Salerno.
Vivono in case in affitto, non lavorano in nero. Eppure sono sempre vittime del caporale e i contributi non li vedranno mai. È la realtà paradossale della Piana del Sele, dove, apparentemente va tutto bene. Non ci sono più grandi ghetti dopo lo sgombero nel 2009 di quello di San Nicola Varco, emblema del dramma dei migranti, e la stragrande maggioranza dei lavoratori agricoli ha in tasca un contratto di lavoro e relativo permesso di soggiorno. Ma in realtà il modello di produzione non è cambiato: alla base c’è sempre il caporalato e l’evasione dei contributi all’Inps.
martedì 22 luglio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Gaza, il gas nel mirino.
Per capire qual è uno degli obiettivi dell’attacco israeliano a Gaza bisogna andare in profondità,
esattamente a 600 metri sotto il livello del mare, 30 km al largo delle sue coste. Qui, nelle acque
territoriali palestinesi, c’è un grosso giacimento di gas naturale, Gaza Marine, stimato in 30 miliardi di
metri cubi del valore di miliardi di dollari. Altri giacimenti di gas e petrolio, secondo una carta redatta dalla
U.S. Geological Survey (agenzia del governo degli Stati uniti), si trovano sulla terraferma a Gaza e in
Cisgiordania.
lunedì 14 luglio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il corpo forestale distrugge il primo campo (illegale) di OGM italiano.
Il Corpo forestale regionale del Friuli Venezia Giulia il 9 Luglio ha distrutto il campo di mais Ogm seminato da Giorgio Fidenato, terreno di circa 100 metri quadri nella zona di Mereto di Tomba (Udine). Purtroppo non è riuscito invece ad eseguire lo stesso provvedimento imposto su un altro campo a Colloredo di Monte Albano (Udine). I sostenitori OGM (circa una sessantina) hanno opposto una ferma resistenza ed hanno impedito alla mietitrebbia della Forestale di entrare nel campo. Dopo aver ripetutamente chiesto invano di poter accedere al terreno, i forestali si sono allontanati, formalizzando un verbale dell’accaduto.
venerdì 11 luglio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
No Ttip, a Bruxelles mobilitazione globale.
Europa/Usa. Il 14 luglio i negoziatori Usa e Ue si incontreranno e l’Europa propone «un affondo senza precedenti al mercato americano e alle regole di settore»
Discoteche, teatri e spazi culturali, ma anche servizi essenziali e finanza: l’Europa sta per spalancare alle imprese Usa le porte delle aree più sensibili della sua economia e della sua stessa identità. Un’ignota gola profonda ha da poco sottratto al segreto commerciale il documento in cui la Commissione propone agli Stati uniti settori e modalità di apertura dei mercati dei servizi degli Stati membri nell’ambito del negoziato transatlantico di liberalizzazione commerciale Ttip.
venerdì 27 giugno 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |