Cerca Contatti Archivio
 
LA FINE DELL’ERA DEGLI IPERMERCATI E LA GUERRA COOP-ESSELUNGA.

Una delle sensazioni più spiacevoli è quella di vivere, in una provincia come quella italiana, eventi che, al centro del mondo capitalistico, sono già avvenuti 20 anni fa. E’ la famosa “sindrome di Dumas”, vivere “20 anni dopo”. Così ci capita di dover assistere, nell’Italia attraversata dalla guerra tra bande e tra cricche, all’ennesima guerra Esselunga contro Coop. Paginoni di pubblicità pubblicati dai principali quotidiani nazionali che raccontano la solita storia di monopolismo nelle regioni “rosse”. L’esatto simmetrico di quello che succede in quelle “blu?”, “bianche”, “nere.?”, no, nere non è politicamente corretto.
mercoledì 28 luglio 2010
Leggi l'articolo...


Scandaloso:l'Alta Corte del Botswana nega l'acqua ai Boscimani del Kalahari

La sentenza del processo: niente acqua ai Boscimani! Indignazione oggi presso l’aula dell’Alta Corte del Botswana dove ai Boscimani è stato negato il diritto all’acqua. Il giudice ha negato ai Boscimani il diritto di accedere al pozzo esistente nelle loro terre e anche quello di scavarne uno nuovo all’interno della Central Kalahari Game Reserve (CKGR), una delle regioni più aride del mondo. Il caso era stato discusso il 9 giugno alla presenza di molti Boscimani che avevano affrontato un lungo viaggio per raggiungere il tribunale. Poi però il giudice si era riservato di decidere oggi.
mercoledì 21 luglio 2010
Leggi l'articolo...


PANAMA: SCONTRI POLIZIA-BRACCIANTI, SECONDO MORTO IN 3 GIORNI

PANAMA, 11 LUG - I lavoratori in sciopero delle piantagioni di banane nella parte ovest di Panama si sono scontrati ieri con la polizia. Una persona Š rimasta uccisa, la seconda nel giro di tre giorni. L'ufficio del presidente Ricardo Martinelli ha confermato che una persona Šè rimasta uccisa mentre la polizia cercava di rimuovere barricate stradali poste nell'area di Changuinola dai lavoratori che protestano contro una nuova legge che permette alle società di licenziare i dipendenti in sciopero. (ANSA-REUTERS).
domenica 11 luglio 2010
Leggi l'articolo...


Giappone: la Tepco non riesce a decontaminare l’acqua radioattiva di Fukushima.

La Tepco non riesce a decontaminare l’acqua radioattiva imprigionata dentro la centrale di Fukushima Il gestore dell’impianto di Fukushima Daiichi continua a collezionare preoccupanti insuccessi sul fronte della decontaminazione dell’acqua che ha allagato diverso locali della centrale. La Tepco infatti on riesce a risolvere il rebus dello smaltimento dell’acqua radioattiva e sta ancora tentando disperatamente di far funzionare al più presto il sistema di riciclo che è stata costretta nuovamente a bloccare ieri, dopo solo un’ora e mezzo di attività, ancora una volta per perdite d’acqua. Oggi la Tpco ha spiegato che è stata colpa di «Una connessione debole che non è stata controllata in anticipo. La perdita è durata al massimo per 2 minuti al massimo, ed è fuoriuscita solo circa una tonnellata di acqua».
sabato 10 luglio 2010
Leggi l'articolo...


OGM: IN BRASILE LA BAYER RINUNCIA A COLTIVARE IL RISO GENETICAMENTE MODIFICATO.

La casa farmaceutica Bayer, dopo aver fatto per anni forti pressioni sulla Commissione brasiliana sulla biosicurezza (CTNBIO) ha ritirato la richiesta di autorizzazione per il suo riso modificato geneticamente (dal nome LibertyLink 62) per supportare dosi massicce di pesticidi.
venerdì 2 luglio 2010
Leggi l'articolo...


Chlorpyrifos associato a ritardi nello sviluppo fisico e mentale dei bambini

Chlorpyrifos è un insetticida fosforganico largamente impiegato in agricoltura indicato per combattere numerosi fitofagi delle principali colture orticolo e frutticole. Uno studio della Columbia University's Mailman School of Public Health condotto su 266 bambini di New York e pubblicato in Maggio nell’ American Journal of Public Health ha messo in evidenza una forte correlazione tra concentrazione dell’insetticida a livello del sangue del cordone ombelicale alla nascita e sviluppo psicomotorio e mentale misurato all’età di 3 anni.
mercoledì 30 giugno 2010
Leggi l'articolo...


Cibo e agricoltura. Un terzo delle emissioni di gas serra.

L'agricoltura è responsabile per l'emissione di gas serra per una quota pari al 33% del totale. Una percentuale che é aumentata significativamente negli ultimi anni. E "l'alimentazione è responsabile del 25% dell'impatto ambientale di ogni persona".
martedì 29 giugno 2010
Leggi l'articolo...


Cibo e agricoltura. Un terzo delle emissioni di gas serra.

L'agricoltura è responsabile per l'emissione di gas serra per una quota pari al 33% del totale. Una percentuale che é aumentata significativamente negli ultimi anni. E "l'alimentazione è responsabile del 25% dell'impatto ambientale di ogni persona".
martedì 29 giugno 2010
Leggi l'articolo...


ORTAGGI ANNAFFIATI DI RAZZISMO.

Articolo della giornalista israeliana Amira Hass, già pubblicato da l'Internazionale. Alcuni supermercati italiani hanno deciso di bandire i prodotti Agrexco. Anche Amira Hass sceglie con attenzione cosa comprare e cosa no. “Ogni volta che entro in un negozio israeliano esamino attentamente l'origine del prodotto. Il miglior vino d'Israele è fatto sulle alture del Golan, occupate, e quindi non lo compro mai. Penso ai 15mila siriani che nel 1967 furono espulsi dalle loro terre.
venerdì 25 giugno 2010
Leggi l'articolo...


UN LIBRO AMERICANO RACCONTA LE CONTRADDIZIONI DEL BIOLOGICO INDUSTRIALE

Un interessante riflessione sul consumo di prodotti biologici e di pratiche ecosostenibili, è contenuta nel libro "Green Gone Wrong", della giornalista americana Heather Rogers. La Rogers dopo diversi viaggi in giro per il mondo presenta una critica che, a suo parere, smonta diversi luoghi comuni tra cui il principale: l’idea che basti consumare i prodotti giusti, mangiare biologico, guidare auto ibride e comprare crediti ambientali per fermare l’inquinamento globale.
venerdì 25 giugno 2010
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News