 |
|
|
 |
 |
Varoufakis: "Non solo la Grecia: così Schaeuble vuole imporre la Troika anche a Roma e Parigi".
La denuncia dell’ex ministro: “Temo che la Grexit sia inevitabile, servirà a incutere la paura necessaria per forzare il consenso di Italia, Spagna e Francia”.
ATENE - "Il sadico dispotismo dell'ideologia dominante". "La lettura morale di questa crisi". "L'abbraccio mortale del debito". Yanis Varoufakis accoglie El País nella sua casa al centro di Atene; la sua ormai celebre moto è parcheggiata all'angolo della strada, pronta a ripartire rombando alla fine dell'intervista. Visto da vicino, Varoufakis è amabile, attento e disinvolto. Offre al giornalista una tazzina di caffè preparato di fresco, e subito si capisce perché la sua lingua è considerata una delle più affilate d'Europa. Parlando a mitraglia, usa toni tra il solenne e il drammatico, con l'economia e la politica come generi letterari al servizio di un alibi: la Grecia epitome della crisi europea, e quest'ultima vista non come una fase transitoria, ma come uno stato tendente a perpetuarsi.
domenica 8 febbraio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L'umanità è in pericolo (messaggio di Stedile al convegno: Nutrire il pianeta o le multinazionali? - Milano 26 giugno 2015.
Durante il periodo della Guerra Fredda, tra gli anni 1945-1990, i giornali annunciavano ogni giorno che l'umanità si trovava di fronte al pericolo di una guerra nucleare, che avrebbe distrutto il nostro pianeta. Per fortuna questo non è avvenuto! Tuttavia, ora, ci troviamo di fronte ad un pericolo simile, che non arriverà dalle bombe o dalle guerre, con la loro stupida distruzione. Ora siamo di fronte a una distruzione lenta, graduale, ma permanente, dei nostri popoli. Una distruzione prodotta dall'uso di veleni agricoli e dal controllo che le multinanzionali hanno degli alimenti di tutta l'umanità.
sabato 7 febbraio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ogm: da Usa ok a patata transgenica - Ue: ogni Paese libero su stop Ogm
Il dipartimento dell’Agricoltura americano approva la patata Innate che diminuisce livello di acrilamide (un potenziale cancerogeno) nelle patatine fritte. Venerdì scorso negli Stati Uniti il dipartimento dell’Agricoltura (Usda) ha dato il via libera alla coltivazione della patata transgenica chiamata Innate. Martedì 11 novembre la commissione Ambiente del Parlamento europeo ha approvato la nuova normativa sugli Ogm che prevede che i singoli Stati membri possano limitarne o vietarne la coltivazione sul proprio territorio anche se questa è autorizzata a livello comunitario.
venerdì 6 febbraio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ogm restano vietati: Consiglio di Stato respinge ricorso.
Gli organismi geneticamente modificati non possono essere coltivati in Italia. Il Consiglio di Stato ha infatti respinto il ricorso di un agricoltore friulano che aveva impugnato il decreto del governo del 23 gennaio il quale - in base alla decisione del Parlamento europeo che lascia a ogni Paese membro dell’Ue la libertà se proibirli o meno (http://www.corriere.it/ambiente/15_gennaio_13/ogm-ogni-paese-ue-puo-vietarli-ok-europarlamento-7a0cfe14-9b30-11e4-bf95-3f0a8339dd35.shtml) - aveva prorogato di 18 mesi il divieto di coltivazione di mais Ogm in Italia. Il giorno stesso della decisione dell’Europarlamento, Giorgio Fidenato, «l’apostolo» degli Ogm in Italia e leader di Agricoltori Federati che ha presentato il ricorso al Consiglio di Stato, aveva annunciato che si sarebbe proceduto comunque «all’ennesima semina di Mon810, questa volta in serra». La Commissione europea entro la fine di aprile dovrebbe tracciare le linee guida sul futuro degli Ogm nell’Ue.
venerdì 6 febbraio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
ALLARME ACQUE CONTAMINATE: PIANURA PADANO VENETA RECORD NAZIONALE DI DIFFUSIONE DEI PESTICIDI.
BENEDETTI (M5S): LA REGIONE FACCIA LA SUA PARTE.
Il recente rapporto ISPRA sulla presenza dei pesticidi nelle acque rileva la presenza di 175 sostanze nelle acque italiane, un cocktail dagli effetti in gran parte sconosciuti. La presenza di pesticidi risulta più diffusa nella pianura adano veneta, ma questo dipende non solo dall’intenso uso agricolo e dalle caratteristiche idrologiche del territorio ma anche dal fatto che le indagini condotte nelle regioni del nord sono più mirate ed efficaci, ma non ancora sufficienti per avere un quadro completo su l’entità e la diffusione dell’inquinamento. La regione Veneto infatti cerca e monitora 115 sostanze ma non comprende le sostanze immesse sul mercato negli ultimi anni.
mercoledì 4 febbraio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
TTIP: vacillano i negoziati sul Trattato commerciale di libero scambio tra USA e UE. Poche le informazioni. Petizione supera 1,3 milioni di firme.
Il 2015 sarà l’anno decisivo per i negoziati nell’ambito alimentare relativi al Trattato commerciale di libero scambio tra Stati Uniti e Unione europea, il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP). I contenuti oggetti di dibattito, protetti sino a qualche giorno fa da una segretezza pressoché totale, hanno sollevato preoccupazioni, che si sono tradotte in 1,3 milioni di firme in calce a una petizione promossa da organizzazioni non governative e associazioni dei consumatori per chiedere lo stop alle trattative.
martedì 3 febbraio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Vivere con gli OGM. A Letter from America.
Una lettera aperta ai cittadini, politici, e le autorità di regolamentazione del Regno Unito e il resto dell’UE circa i rischi delle colture geneticamente modificate.
Stiamo scrivendo da cittadini americani direttamente interessati, per condividere con voi la nostra esperienza riguardo le colture geneticamente modificate (OGM), il danno derivante al nostro sistema agricolo e l’alterazione della nostra filiera alimentare.
Nel nostro paese, le colture geneticamente modificate rappresentano circa la metà dei terreni agricoli coltivati. Circa il 94% della soia, il 93% del mais e il 96% di cotone coltivato è OGM(1).
lunedì 2 febbraio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Lavoro gratis per tutti.
Chiamata alle armi del Touring Club Italiano: 1000 operatori presteranno servizio durante Expo2015 a sostegno del progetto Destinazione Milano, interno al più vasto Programma City Operations, messo a punto dal Comune di Milano per rincorrere le «opportunità» legate al turismo indotto dall’esposizione universale, rispetto a cui sono stati studiati programmi il cui scopo è portare turisti dal sito expo in città. Nel Programma City Operations (deliberazione di G.C. n.1282/2012 del 15/6/2012) viene definito un panorama in cui aumenta, decuplica l’offerta turistica ma a ciò non corrisponde un’offerta altrettanto decuplicata di lavoro... Per lo meno di lavoro retribuito, poiché la linea di indirizzo scelta è l’utilizzo di volontari, ovvero lavoro gratuito.
lunedì 2 febbraio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il Prc di Padova contro la repressione per l’unità dei movimenti.
Misure amministrative, condanne penali, piovono in queste settimane contro militanti dei
movimenti di lotta per la casa, per la difesa del territorio e dell’ambiente, contro la
precarietà e le leggi del governo Renzi che deregolamentano il mercato del lavoro.
Questo è accaduto: a Roma con le misure restrittive della libertà contro attivisti dirigenti delle lotte
per il diritto all’abitare; è accaduto a Torino con le condanne contro il movimento NO TAV; è
accaduto a Padova con le misure restrittive contro i partecipanti al corteo dello sciopero sociale
che avevano cercato di portare la loro protesta di fronte alla sede del PD, [il partito del ministro
Poletti che ha definitivamente “liberato” i padroni dai lacci e lacciuoli dell’art 18].
lunedì 2 febbraio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il Protocollo di Milano non si deve firmare!
A giorni, il Primo Ministro Renzi si appresta a firmare il cosiddetto Protocollo di Milano promosso dalla Fondazione Barilla. L'idea è quella di ripetere l'esperienza del protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici, applicandolo all'agricoltura e l'alimentazione. Il cibo è un diritto universale e non una merce e, per fortuna, gli Stati di tutto il mondo si sono dati, da tempo, luoghi di governo globale delle politiche su sicurezza alimentare e nutrizione. Luoghi dove anche la società civile può partecipare e dare il suo contributo come il Comitato Mondiale per la Sicurezza Alimentare che risponde direttamente all'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
sabato 31 gennaio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |