Cerca Contatti Archivio
 
Gaza, tutto l'orrore di cui i mass media non parlano.

«Guardate questo bambino guardatelo bene l'ho fotografato stamattina nell'obitorio. Un carroarmato israeliano l'ha ucciso sabato mattina in Khan Younis a sud della Striscia di Gaza. Ali Moutaz Al Shawat aveva 5 anni e mezzo. Queste sono le vittime della follia criminale israeliana. Sono dei pazzi stanno attaccando anche al centro della città in pieno giorno, un altro civile è morto ve lo mostrerò nell'obitorio e molti feriti. Sono da poco tornata a casa con la morte negli occhi e addosso mi viene da vomitare. Vi prego chiedete di fermare questo massacro».
domenica 24 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Casa, boom di sfratti per morosità nel 2011. Roma al top con circa 5.000 esecuzioni

Boom di sfratti per morosità in Italia. Ad anticipare i dati ufficiali del ministero dell’Interno relativi agli sfratti nel 2011 è l’Unione Inquilini sul proprio sito, spiegando che “la tragedia della morosità come uno tsumani travolge le nostre città e tracima anche nelle province e nei piccoli centri”. I dati, ancora incompleti soprattutto per quanto riguarda grandi città come Milano, Napoli e Bari, “disegnano una condizione di sofferenza sociale acuta”: quasi 64mila nuove sentenze di sfratto emesse, di cui quasi 56mila per morosità e 124mila richieste di esecuzione forzata. Nel 2011, gli sfratti per morosità sfiorano il 90% del totale delle nuove sentenze emesse, contro l’85% dello scorso anno.
domenica 24 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Su Enel entusiasmo fuori luogo, brutta pagina per istituzioni e lavoratori.

Con la sentenza di oggi il Consiglio di Stato non ha potuto che prendere atto di un fatto molto grave e inquietante: il Parlamento e la Regione Veneto hanno cambiato le leggi a tutela dell'ambiente e della salute per permettere l'insediamento di un impianto che altrimenti non sarebbe mai stato possibile (e probabilmente non lo sarà comunque). Peraltro tutto ciò per rispondere ai ricatti, di una SpA che è già stata condannata dalla giustizia penale per l'inquinamento provocato nel nostro territorio! Hanno poco da esultare quindi le istituzioni come il presidente Zaia e il Sindaco di Porto Tolle Finotti: questa è una brutta pagina per la dmeocrazia, ai cittadini normali le leggi si impongono, mentre per i potenti si cambiano.
Ma è una brutta pagina anche per il mondo del lavoro, percui è del tutto fuori luogo anche l'esultanza di certi sindacalisti.
venerdì 22 giugno 2012
Leggi l'articolo...


«Campeggio di disturbo».

BUSSOLENO - «In vacanza voi non ci andate». Lo slogan dell'estate di resistenza che la val Susa ha già cominciato non potrebbe essere più esplicito. L'assemblea dei comitati di lotta popolare ha le idee chiare, a partire dalle azioni di solidarietà con gli uomini e le donne che dal 6 luglio saranno sotto processo dopo gli arresti del 26 gennaio. «Dopo la decisione di tenere aperto il palazzo di giustizia di Torino a luglio per i processi - dice Ermelinda del comitato popolare di lotta di Bussoleno - ci stiamo attrezzando per garantire la massima presenza alle udienze». Nel frattempo è partito il campeggio. Sarà una lunga estate. Assolutamente. Ma siamo pronti. Questo sarà un campeggio di resistenza e di lotta. Per noi è importantissimo perché l'obiettivo è quello di continuare con le azioni di disturbo di un cantiere protetto da centinaia di militari e poliziotti. Un cantiere fermo, che la popolazione della val Susa non vuole. Un'opera che come ormai sanno anche le pietre non serve, se non a chi vuole mettersi in tasca un sacco di soldi devastando un territorio.
giovedì 21 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Nella libera repubblica è scoppiata l’estate.

CHIOMONTE (VAL SUSA) - «La grigliata è per cento persone: quanti chili di melanzane ci serviranno?» Il ragazzino quindicenne, grembiule da cucina e coltellaccio in mano sgrana gli occhi guardando la montagna di verdure che presto comincerà ad affettare. Benvenuti nella libera repubblica della val Susa. Da giorni si lavora per organizzare al meglio quella che sarà una lunga estate calda. Si comincia dal campeggio dei 'piccoli'.
giovedì 21 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Agricoltura, Petrini lancia la sfida ai partiti “Come mangiamo è il primo atto politico”.

Dopo quella per l’acqua vinta esattamente un anno fa con i referendum, “è giunto il momento di far partire quella per il suolo”. E’ questo l’invito lanciato da Carlo Petrini a “la Repubblica delle idee”. Intervistato da Maurizio Ricci nel grande Salone dei Podestà pieno in ogni ordine di posti, il fondatore di Slow Food conferma le sue doti di visionario affabulatore, mettendo le nostre abitudini alimentari al centro dell’agire politico. “Dobbiamo trasformarci da consumatori in co-produttori perché il nostro modo di mangiare è il primo atto agricolo ed è in grado di cambiare un modello di produzione che ci sta portando sull’orlo del baratro. Dobbiamo scegliere i gruppi di acquisto solidale, i mercati dei produttori locali e soprattutto essere coscienti e informati per sostenere una nuova forma di resistenza”, sotiene Petrini. “I nostri nonni stenterebbero a crederlo, siamo una società che spende più per dimagrire che per mangiare”, dice con uno dei tanti paradossi che strappano l’applauso alla sala.
mercoledì 20 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Comunicato di solidarietà con i lavoratori di Basiano.

La rete di lavoratori, produttori e consumatori, italiani e stranieri, esprime la sua totale solidarietà ai lavoratori di Basiano che lottano ogni giorno contro condizioni di lavoro e di vita che li vogliono sfruttati e silenziosi e che negli ultimi giorni hanno resistito alle violente cariche di polizia e carabinieri. Da quattro anni, nelle cooperative della grande distribuzione del Nord Italia, centinaia di lavoratori, principalmente immigrati, hanno alzato la testa e si sono organizzati, con il sostegno di alcuni sindacati di base, per dire basta allo sfruttamento imposto dal capitale privato ed al precariato di Stato a cui sono costretti tramite la complessa catena di esternalizzazioni ed appalto di servizi. La lotta di questi lavoratori è emblematica e rappresentativa dei costanti attacchi a cui sono sottoposti i lavoratori, immigrati e non; gli stessi attacchi che da diversi anni, come rete nazionale, denunciamo dalle campagne di tutta Italia, come braccianti, contadini, militanti, a partire dalla oramai nota rivolta di Rosarno.
mercoledì 20 giugno 2012
Leggi l'articolo...


La campagna parte da Napoli: Una spiaggia per tutti.

Per tutto giugno i cittadini di Napoli potranno sottoscrivere una delibera d’iniziativa popolare che chiede di destinare a spiaggia pubblica gratuita tutto il litorale dell’ex area industriale di Bagnoli; l’iniziativa, che rivendica alle spiagge il carattere di Bene Comune, si trasformerà in una richiesta di referendum consultivo cittadino qualora il consiglio comunale rigettasse la proposta. I non residenti possono manifestare il proprio sostegno aderendo on line all’iniziativa.
martedì 19 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Consumo di suolo in aumento, ma recuperare il territorio è possibile.

Il consumo di suolo, una delle principali cause della perdita di biodiversità sul Pianeta, non rappresenta soltanto un ‘male’ italiano ma un’emergenza globale. Se nel 1700 il 95% del Pianeta si trovava in condizioni di naturalità e soltanto il 5% mostrava i segni delle attività umane, oggi la maggioranza delle terre emerse è interessata da aree agricole e urbanizzate, meno del 20% si trova in uno stato seminaturale e solo un quarto può essere considerato ancora in uno stato di naturalità. L’Italia ha consumato il suolo ad un ritmo di 33 ettari al giorno e nei prossimi 20 anni il nostro territorio scomparirà al ritmo di 75 ettari al giorno. Una superficie complessiva di 600mila ettari sarà consegnata all’asfalto e al cemento.
venerdì 15 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Orti urbani, eolico hi tech e riciclo così la green economy sfida la crisi.

Ecco le cento imprese italiane di innovazione ecosostenibile. Si va dalla scuola delle Egadi che attraverso le nuove tecnologie riesce a non chiudere più durante l'inverno all'azienda di Pontedera che in tre anni ha ottenuto la raccolta differenziata di 200 Comuni. ROMA - Cento storie esemplari, concrete, positive, per raccontare la sfida della "Green Economy" contro la crisi economica. Quello che Legambiente presenta oggi a Roma è un catalogo di ingegno e fantasia tutto italiano. Casi reali, esposti in una mostra e analizzati in un convegno all'interno delle storiche Scuderie di palazzo Ruspoli, come paradigmi di una prospettiva auspicabile di crescita e sviluppo all'insegna dell'ecosostenibilità. Ecco qui un campionario rappresentativo.
venerdì 15 giugno 2012
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News