Cerca Contatti Archivio
 
GIOVEDI 16 MAGGIO 2024 - ore 20:00 - ad AltrAgricoltura Nord Est (PD) INCONTREREMO Dario Dongo - avvocato e giornalista, dottore di ricerca in diritto alimentare internazionale, nonché candidato alle elezioni europee l’8-9 giugno 2024 nel Collegio del Nor

Nell'incotro Dario Dongo illustrerà il suo programma di lavoro, presente e fututo, con focus sui seguenti temi:: - Agricoltura e zootecnia. Le cause della crisi in atto, i falsi rimedi proposti nel DL agricoltura, le soluzioni necessarie e possibili Gli agricoltori, allevatori e imprese di trasformazione continuano a venire costretti a vendere i loro prodotti a prezzi spesso inferiori ai costi di produzione. La ricetta di Paolo De Castro (allora relatore al Parlamento Europeo alla direttiva UE 2019/633, sulle pratiche commerciali sleali, nonché da alcuni anni presidente di Filiera Italia che raccoglie altri portatori d’interesse) non è servita a nulla, né i governi che si sono succeduti dal 2021 a oggi hanno avuto la capacità di dare idonea attuazione alla citata direttiva europea. Salvo invece beffare gli operatori, con l’ultimo DL agricoltura. Dongo presenta le riforme necessarie a garantire un reddito dignitoso agli agricoltori e le imprese di trasformazione.
martedì 14 maggio 2024
Leggi l'articolo...


GIOVEDI 16 MAGGIO 2024 - ore 20:00 - ad AltrAgricoltura Nord Est (PD) INCONTREREMO Dario Dongo - avvocato e giornalista, dottore di ricerca in diritto alimentare internazionale, nonché candidato alle elezioni europee l’8-9 giugno 2024 nel Collegio del Nor

Nell'incotro Dario Dongo illustrerà il suo programma di lavoro, presente e fututo, con focus sui seguenti temi:: - Agricoltura e zootecnia. Le cause della crisi in atto, i falsi rimedi proposti nel DL agricoltura, le soluzioni necessarie e possibili Gli agricoltori, allevatori e imprese di trasformazione continuano a venire costretti a vendere i loro prodotti a prezzi spesso inferiori ai costi di produzione. La ricetta di Paolo De Castro (allora relatore al Parlamento Europeo alla direttiva UE 2019/633, sulle pratiche commerciali sleali, nonché da alcuni anni presidente di Filiera Italia che raccoglie altri portatori d’interesse) non è servita a nulla, né i governi che si sono succeduti dal 2021 a oggi hanno avuto la capacità di dare idonea attuazione alla citata direttiva europea. Salvo invece beffare gli operatori, con l’ultimo DL agricoltura. Dongo presenta le riforme necessarie a garantire un reddito dignitoso agli agricoltori e le imprese di trasformazione.
martedì 14 maggio 2024
Leggi l'articolo...


GIOVEDI 16 MAGGIO 2024 - ore 20:00 - ad AltrAgricoltura Nord Est (PD) INCONTREREMO Dario Dongo - avvocato e giornalista, dottore di ricerca in diritto alimentare internazionale, nonché candidato alle elezioni europee l’8-9 giugno 2024 nel Collegio del Nor

Nell'incotro Dario Dongo illustrerà il suo programma di lavoro, presente e fututo, con focus sui seguenti temi:: - Agricoltura e zootecnia. Le cause della crisi in atto, i falsi rimedi proposti nel DL agricoltura, le soluzioni necessarie e possibili Gli agricoltori, allevatori e imprese di trasformazione continuano a venire costretti a vendere i loro prodotti a prezzi spesso inferiori ai costi di produzione. La ricetta di Paolo De Castro (allora relatore al Parlamento Europeo alla direttiva UE 2019/633, sulle pratiche commerciali sleali, nonché da alcuni anni presidente di Filiera Italia che raccoglie altri portatori d’interesse) non è servita a nulla, né i governi che si sono succeduti dal 2021 a oggi hanno avuto la capacità di dare idonea attuazione alla citata direttiva europea. Salvo invece beffare gli operatori, con l’ultimo DL agricoltura. Dongo presenta le riforme necessarie a garantire un reddito dignitoso agli agricoltori e le imprese di trasformazione.
martedì 14 maggio 2024
Leggi l'articolo...


Padova - Hub Alì: la crescita della GDO e il rischio saturazione.

“Gli edifici sovradimensionati gettano già in anticipo l’ombra della loro distruzione e, sin dall’inizio, sono concepiti in vista della loro futura esistenza di rovine”: è il protagonista del conturbante romanzo di Winfreid Sebald, Austerlitz, che parla al termine di una efficace dissertazione su come le fortificazioni delle città abbiano inutilmente rincorso l’evoluzione delle tecniche militari risultando, una volta erette, semplicemente inutili. Venendo a noi: è legittimo sospettare che lo stesso processo possa riguardare il progettato e discusso hub logistico di Alì? Cioè che le funzioni pensate per questo manufatto, una volta costruito, con le modificazioni dell’economia e della società che si succederanno, non risultino più così essenziali?
lunedì 6 maggio 2024
Leggi l'articolo...


Arriva a Sigonella “Triton”, il maxi-drone Usa per sorvegliare Europa e Africa.

(di Antonio Mazzeo - https://pagineesteri.it) Pagine Esteri, 3 aprile 2024 – Nuovi maxi-droni a Sigonella per le operazioni di guerra USA in Europa orientale, in Medio Oriente e nel continente africano. La mattina di sabato 30 marzo è atterrato nella stazione aeronavale siciliana un velivolo senza pilota MQ-4C “Triton” di US Navy, nome in codice Triton16. Il volo del drone “multi-intelligence” attraverso l’Atlantico e il Mediterraneo occidentale è stato tracciato dagli analisti indipendenti di Itamilradar. “Il Triton è giunto in Sicilia direttamente dalla base militare di Mayport (Florida), da dove era decollato il giorno prima alle 19.30, ora italiana”, riporta Itamilradar. “Si tratta del primo dislocamento di questo velivolo nell’area mediterranea e nei prossimi giorni si vedrà dove sarà impiegato e se in particolare effettuerà le stesse missioni che vengono svolte attualmente dai “Global Hawk” ospitati a Sigonella insieme ai droni “Reaper” di US Air Force e ai “Phoenix” del sistema AGS della NATO”. (1)
lunedì 15 aprile 2024
Leggi l'articolo...


Giornata di Agroecologia con Miguel Altieri e Clara Nicholls.

Il prossimo sabato 13 aprile si terrà la Giornata di Agroecologia con Miguel Altieri e Clara Nicholls, docenti di Agroecologia presso l’Università della California, Berkeley. L’evento è organizzato della cooperativa biologica El Tamiso in occasione del quarantesimo anniversario dalla fondazione. Alla giornata sono invitati cittadini consumatori, agricoltori e operatori delle filiera agro-alimentari, tecnici, amministratori pubblici, organizzazioni ambientaliste, operatori dell’informazione…
giovedì 11 aprile 2024
Leggi l'articolo...


NOTIZIE DA GAZA.

Cari amici, sostenitori e donatori di Gazzella, Finalmente dopo tanto penare una bella notizia! Dopo innumerevoli difficoltà, non solo tecnico bancarie, ma anche logistiche dovute all'impossibilità di riuscire a raggiungere i nostri referenti storici nella Striscia di Gaza (erano tutti sfollati a Rafah nelle tendopoli, salvi ma ovviamente in condizioni traumatiche e precarie) siamo riuscite a contattare Mohammed Mezher, responsabile dell'Associazione Hanan, che è ritornato da Rafah al campo profughi di Nuseirat dove ha sede l'Associazione (sede ovviamente bombardata)... ci ha chiesto aiuto soprattutto per il cibo che oltre a mancare ha costi stratosferici e indicato una modalità sicura per l'invio di quote dei fondi da noi raccolti con la sottoscrizione per l'emergenza.
sabato 30 marzo 2024
Leggi l'articolo...


Ue, così l’Europa di pace è diventata di guerra: nel documento Michel il cambio di paradigma.

“Si mettano le maiuscole a parole vuote di significato, e, per poco che le circostanze spingano in questa direzione, gli uomini verseranno fiumi di sangue, accumuleranno rovine su rovine, ripetendo queste parole, senza poter mai ottenere effettivamente qualche cosa che a queste parole corrisponda. (…) Il successo si definisce allora esclusivamente attraverso l’annientamento dei gruppi umani che sostengono le parole nemiche. (…) Chiarire le nozioni, screditare le parole intrinsecamente vuote, definire l’uso delle altre attraverso analisi precise, ecco un lavoro che, per quanto strano possa sembrare, potrebbe preservare delle vite umane”. Mi sono tornate in mente le parole che Simone Weil scriveva in un testo nel 1937 dal titolo Non ricominciamo la guerra di Troia, leggendo il documento che alla vigilia del Consiglio d’Europa del 21 e 22 marzo – ribattezzato “consiglio di guerra” – Charles Michel ha recapitato a molti quotidiani europei (in italiano su La Stampa). Una lettera piena di “maiuscole”, non di un qualsiasi articolista con l’elmetto ma del Presidente dell’organismo di indirizzo delle politiche europee, che conferma e rilancia la svolta bellicista già espressa dalla Commissione e dal Parlamento.
martedì 26 marzo 2024
Leggi l'articolo...


A Padova le attiviste “liberano” l’ex consultorio. L’azione di Non una di meno: “E’ il giorno zero della rinascita di questo spazio”.

L’occupazione dopo lo sciopero. Duemila persone attraversano le strade di Padova, è quasi finito il corteo quando alcune manifestanti si staccano dal resto del gruppo. Nessuno si accorge di niente, se non chi sa già cosa sta per accadere. “Scioperiamo per lo smantellamento del welfare, per noi questo 8 marzo è riappropriarci della sanità pubblica e dei presidi territoriali”, è il grido con cui centinaia di persone aprono i cancelli dell’ex consultorio di via Salerno 1, nel quartiere Sacra Famiglia (PD). Lo scorso 8 marzo, in occasione dello sciopero trans femminista globale, un gruppo interno all’assemblea di Non una di meno Padova ha occupato, o “liberato” come preferisce dire chi in quello spazio adesso ci sta vivendo, un edificio chiuso dal 2019.
sabato 9 marzo 2024
Leggi l'articolo...


Fermiamo questa merda.

(autore: Cory Doctorow, Financial Times, Regno Unito) - Dopo aver raggiunto il successo le grandi aziende tecnologiche finiscono sempre con lo sfruttare gli utenti, gli inserzionisti e i lavoratori. È ora di invertire la rotta, per creare una rete davvero libera. L'anno scorso ho coniato il termine enshittification, merdificazione, per descrivere il declino delle piattaforme digitali. Questa parolina oscena ha avuto molto successo: evidentemente riflette lo spirito del tempo. L’American dialect society l’ha scelta come parola dell’anno del 2023 (per questo, temo, sulla mia tomba ci sarà inevitabilmente l’emoji della cacca). Ma cos’è la merdificazione, e perché se n’è parlato tanto? È una mia teoria che spiega in che modo internet è stata colonizzata dalle piattaforme digitali; perché si stanno tutte degradando rapidamente e completamente; perché è un fatto rilevante e cosa possiamo fare per rimediare. Siamo nel pieno di una grande merdificazione, in cui i servizi su cui facciamo più affidamento si stanno trasformando in mucchi di merda. È frustrante, demoralizzante, perfino terrificante. Credo che il concetto di merdificazione spieghi molto bene il fenomeno, portandoci lontano dalla sfera misteriosa delle “grandi forze della storia” e accompagnandoci nel mondo materiale, fatto di specifiche decisioni prese da persone in carne e ossa. Decisioni che possiamo ribaltare e persone di cui possiamo sapere i nomi e quanto sono pericolose. La merdificazione dà un nome al problema e propone una soluzione. Non è solo un modo per dire che “le cose stanno peggiorando”, anche se, ovviamente, si può usarla in questo senso. Per essere più precisi, però, vediamo di che si tratta. È un processo in tre stadi: all’inizio, le piattaforme tecnologiche sono al servizio degli utenti; poi cominciano a maltrattare gli utenti per soddisfare le esigenze dei clienti aziendali; quindi maltrattano i clienti aziendali per tenersi tutto il guadagno. A quel punto c’è un quarto stadio: muoiono.
domenica 3 marzo 2024
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News