 |
|
|
 |
 |
Gaza, ragazzo palestinese ucciso dai soldati israeliani.
Un palestinese di 16 anni è morto questa mattina a seguito delle ferite da arma da fuoco riportate ieri presso il muro di separazione tra Israele e la Striscia di Gaza in un incidente con militari israeliani.
L'esercito israeliano aveva riferito ieri che i soldati israeliani avevano individuato alcuni sospetti intenti a danneggiare la barriera di sicurezza. Dopo averli messi in guardia, è stato spiegato, i soldati hanno aperto il fuoco ferendo l'adolescente palestinese, morto stamane.
venerdì 3 gennaio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Trattato Ue-Usa: dobbiamo impedirlo.
Le regole che oggi in Europa tutelano ancora il lavoro, la salute e l’ambiente sono in pericolo. Il TTIP, l’accordo transatlantico di libero scambio al centro dei negoziati tra Usa ed Unione Europea, e’ la piu’ grande operazione mai tentata di sottomettere al libero mercato i nostri diritti, trasformandoli in merci omologate e liberalizzate tra le due sponde dell’oceano. A Roma il 5 Gennaio alle 15 a SCUP in occasione della due giorni di Ecosolpop (via Nola, 5) Comune-info co-promuove la prima assemblea per informarsi e reagire contro un negoziato che rischia di cancellare le regole che tutelano ancora in Europa il lavoro, la salute e l’ambiente.
venerdì 3 gennaio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
«Ya Basta», il grido degli indigeni dopo i botti di capodanno.
Vent’anni fa, in Chiapas, l’urlo zapatista nella notte di capodanno: «Ya Basta!». Adesso basta, grida un esercito indigeno, prevalentemente composto da contadini, nel sud del Messico. Dà l’assalto a quattro municipi – San Cristobal de Las Casas, Altamirano, Ocosingo, Las Margaritas – e ne occupa per poco altri tre. Poi se ne va da San Cristobal senza problemi, il 2 gennaio, evitando lo scontro con i militari, che intanto stanno bombardando le comunità. A Ocosingo e nei pressi di Rancho Nuevo, sede della più importante base militare della regione, invece, gli insorti devono combattere e subire perdite. Fa così la sua comparsa l’Esercito zapatista di liberazione nazionale (Ezln) e il subcomandante Marcos, con tanto di pipa e passamontagna.
L’Ezln è nato il 17 novembre del 1983 nella Selva Lacandona, fondato dal comandante German e da un manipolo di donne e uomini in maggioranza indigeni e meticci. Proviene però da un gruppo guevarista attivo nel nord del paese fin dal 1969, le Fuerzas de liberacion nacional (Fln), che si è poi radicato nel Chiapas e nelle regioni vicine dalla fine degli anni ‘70.
giovedì 2 gennaio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Rompere l’incanto neoliberale: Europa, terreno di lotta.
Chi come noi non ha interessi elettorali è nella migliore posizione per riconoscere la grande importanza che avranno, nel 2014, le elezioni per il parlamento europeo. E’ facile prevedere, nella maggior parte dei Paesi interessati, un elevato astensionismo e una significativa affermazione di forze “euroscettiche”, unite dalla retorica del ritorno alla “sovranità nazionale”, dall’ostilità all’euro e ai “tecnocrati di Bruxelles”. Non sono buone cose, per noi. Siamo da tempo convinti che l’Europa ci sia, che tanto sotto il profilo normativo quanto sotto quello dell’azione governamentale e capitalistica l’integrazione abbia ormai varcato la soglia dell’irreversibilità.
giovedì 2 gennaio 2014
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Istat: “Il 15,8% degli italiani è povero. Frenano gli stipendi, in calo i posti fissi”.
Gli italiani mai così poveri dal 1997. E’ la fotografia scattata dal rapporto sulla coesione sociale di Istat, Inps e Ministero del Lavoro. In particolare, nel 2012 si trova in condizione di povertà relativa il 12,7% delle famiglie residenti in Italia (+1,6 punti percentuali sul 2011) e il 15,8% degli individui (+2,2 punti). Tra le cause delle difficoltà economiche degli italiani, la piaga della disoccupazione giovanile. Secondo la relazione, il numero di giovani in cerca di lavoro è cresciuto del 14% dall’inizio della crisi nel 2008. E anche chi ha un impiego non può certo sorridere. Le retribuzioni in Italia sono praticamente ferme: nel giro di un anno, gli stipendi sono aumentati di soli 4 euro, mentre quelli degli stranieri in Italia sono calati di 18 euro. Senza contare che è sempre più difficile trovare un posto fisso: i contratti a tempo indeterminato sono diminuito dell’1,3% in un anno, per gli under 30 del 9,4 per cento. Non se la passa troppo bene neanche chi ha smesso di lavorare: quasi un pensionato su due ha un reddito inferiore a mille euro.
lunedì 30 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Comune? E’ la società in movimento.
“Comune” non è solo l’insieme dei beni materiali da condividere ma la costruzione di relazioni sociali, la circolazione di saperi, il superamento delle divisioni che le politiche istituzionali e il lavoro creano. In altre parole, comune è prima di tutto produzione di nuove forme di lotta, di senso e di cambiamento sociale. Le migliaia di occupazioni che si sono verificate negli ultimi anni in tutto il mondo, le banche del tempo, le libere università, le fabbriche autogestite, gli orti comunitari dimostrano che la produzione del comune è più efficace quando non è fine a se stessa.
lunedì 30 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Israele, la mission impossible di Kerry mentre a Gaza è emergenza umanitaria.
Israele, con la sua "escalation militare contro Gaza", sta tentando di far fallire i tentativi di pace del segretario di Stato statunitense John Kerry. Le dichiarazioni dell'ambasciatore palestinese a Roma, Mai Alkaila, a commento dei bombardamenti israeliani nei giorni scorsi sulla Striscia, in cui e' rimasta uccisa anche una bimba palestinese di tre anni sono solo un tassello della complessa situazione in MO a pochi giorni dall’inizio della nuova missione nella regione di Kerry.
Si tratterà del suo decimo viaggio in Israele e Cisgiordania dal marzo 2013. Israele ce la sta mettendo tutta per spostare il più avanti possibile militarmente la situazione a suo favore. E così mentre poche ore fa ha liberato 26 prigionieri palestinesi, come previsto dalla road map, dall’altra va avanti il processo di annessione della valle del Giordano, che tra l'altro ha spaccato il governo israeliano. Senza contare le continue vessazioni verso la popolazione palestinese di Gaza, senza energia elettrica a causa del blocco ai varchi.
lunedì 30 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Mangiare animali nuoce alla salute
Il forte consumo di proteine animali produce maggiori probabilità di trasmissione all’uomo di agenti patogeni di origine animale. La Fao sollecita la crescita della prevenzione e sostiene la necessità di guardare alla salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi come a un unico insieme necessario alla vita.
giovedì 26 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
IN ETICHETTA L’ORIGINE DEGLI ALIMENTI!
La petizione di Adusbef e Federconsumatori per rendere obbligatoria l'indicazione sull' etichetta dei prodotti alimentari dell'origine delle materie prime utilizzate!
lunedì 23 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ilva, "basta concessioni ai Riva". Ambientalisti in fermento dopo la sentenza della Cassazione.
"Basta concessioni ai Riva, che per anni hanno intascato immensi profitti senza spendere un centesimo per ridurre l'impatto devastante dell'Ilva sui lavoratori e sui cittadini di Taranto". Così in una nota Roberto Della Seta, di 'Green Italia', movimento politico ecologista, all’indomani della sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato il sequestro di più di otto miliardi ai Riva. Per Della Seta "al di la' della sentenza della Cassazione, ci sono le leggi e la Costituzione che permettono, in casi eccezionali com'e' senz'altro questo, l'esproprio ai privati. Tra la 'roba' dei Riva c'e' l'Ilva, si ricominci da quella".
sabato 21 dicembre 2013
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |