 |
|
|
 |
 |
“Non proviamo più nessuna gioia”: i Palestinesi ricordano gli orrori della guerra contro Gaza.
Betlemme-Ma’an.
“Qui le condizioni sono veramente difficili”, afferma Shadi Barakeh, 12 anni. “Di notte fa freddo ed ho paura quando sento i cani abbaiare ed il fischiare del vento”.
“I vestiti che indosso sono gli unici che mi sono rimasti. Vado a scuola con questi vestiti e li indosso anche nella tenda”.
Il racconto del bambino e’ una delle numerose testimonianze raccolte dal gruppo israeliano per i diritti B’Tselem, guardando indietro all’anno passato, da quando Israele ha iniziato una sanguinosa offensiva contro la Striscia di Gaza che alla fine ha lasciato oltre 2.200 Palestinesi uccisi, la maggior parte dei quali civili.
martedì 7 luglio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Con ok polvere latte addio a 487 formaggi tipici.
Pensavo ormai di aver visto o sentito tutto, ma il formaggio e lo yogurt senza latte non me lo sarei aspettato mai e poi mai!!
La bella idea è arrivata dall’Unione Europea che ha chiesto all'Italia di eliminare il divieto d'utilizzo del latte in polvere. Questo significa che, qualora il nostro Paese cedesse, le aziende potrebbero utilizzare come materia prima questo prodotto 'morto', con scarse proprietà organolettiche, che può arrivare da qualsiasi angolo del mondo e che la disidratazione rende conservabile per oltre 1 anno con un’enorme perdita di sostanze importanti per l'organismo!
martedì 7 luglio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Reddito, reddito delle mie brame, chi è il più povero del reame?
Pochi giorni fa la Regione Friuli Venezia Giulia ha varato una legge che garantisce un reddito minimo alle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà. Questo passo mostra come il problema del reddito sia ormai progressivamente assunto dal sistema politico che ne fa una forma di controllo di una povertà sempre più diffusa. Questo intervento istituzionale investe e sempre più investirà il significato politico tanto del reddito quanto della povertà. Che cosa significa rivendicare il reddito nel momento in cui esso diviene una delle risposte istituzionali alla crisi? Che cosa significa assumere la povertà come categoria universale attorno alla quale organizzare la rivendicazione di un reddito? La domanda è tanto più urgente visto che la manifestazione di Libera contro la povertà del prossimo 17 ottobre sarà assunta dalla nascente coalizione sociale e non è indifferente ad alcuni settori di movimento.
martedì 7 luglio 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Se a sgocciolare è l’Expo
Trickle-down (in ita¬liano, sgoc¬cio¬la¬mento) è il nome di una teo¬ria eco¬no¬mica, ma anche di una filo¬so¬fia, che molti hanno cono¬sciuto attra¬verso la para¬bola di Laz¬zaro che si nutriva delle bri¬ciole che il ricco Epu¬lone lasciava cadere dalla sua mensa (Luca, 16, 19–31). Dopo la loro morte le parti si sono inver¬tite per¬ché Laz¬zaro è stato ammesso al ban¬chetto di Dio, in Para¬diso, men¬tre Epu¬lone è finito all’inferno a sof¬frire fame e sete. La teo¬ria e la filo¬so¬fia del Trickle–down in realtà si fer¬mano alla prima parte della parabola. La seconda parte è com¬pito nostro rea¬liz¬zarla; e non in Para¬diso, dopo la morte, ma su que¬sta Terra, qui e ora.
martedì 30 giugno 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Mais OGM in Friuli: assolti gli attivisti di Greenpeace.
Assolti i 23 attivisti di Greenpeace che nel 2010 erano intervenuti per impedire la contaminazione causata da coltivazioni illegali di mais OGM in Friuli Venezia Giulia.
Tutto era cominciato nella primavera del 2010, quando si diffonde la notizia di campi seminati illegalmente con mais geneticamente modificato (MON810 della Monsanto) in Friuli Venezia Giulia. Di fronte al pericolo di contaminazione da OGM e vista la lunga inazione delle autorità locali e nazionali, Greenpeace aveva prelevato e analizzato alcuni campioni di mais, scoperto l’esatta posizione dei campi e successivamente isolato e messo in sicurezza la parte superiore delle piante che stavano già disperdendo il polline delle colture geneticamente modificate.
venerdì 26 giugno 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Mais, la chimica non conviene, in tutti i sensi, economico ed ambientale.
Basare la coltivazione del mais su una agricoltura incentrata sulla chimica è anti economico: è questo il messaggio forte che Condifesa Veneto e Friuli Venezia Giulia insieme con Veneto Agricoltura hanno lanciato agli operatori del settore (tecnici di aziende agricole, periti, agricoltori) invitati, giovedì 4 Giugno, a partecipare alla giornata a Vallevecchia, a Caorle (VE). Le visite ai campi sperimentali dell’azienda agricola di Veneto Agricoltura hanno riguardato, in particolare, i 150 ettari coltivati a mais dove la sperimentazione è avviata ormai da tre anni.
domenica 21 giugno 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Acqua: non morosi ma autoriduttori.
Primo Piano
Acqua: non morosi ma autoriduttori
“Noi autoriduttori non siamo morosi, ci limitiamo ad applicare il referendum”. E’ questo uno dei passaggi ribaditi lunedì scorso dalla delegazione del comitato 2SI Acqua Bene Comune nell’incontro con AcegasApsAmga. Sul fronte quote per depurazione acque richieste anche a chi non è allacciato, qualche passo avanti:1.750.000 euro rimborsati, ma serve trasparenza e chiarezza dall’azienda.
giovedì 18 giugno 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Sfruttare e punire.
Pubblichiamo il testo dell’Assemblea studenti-lavoratori-precari dell’Università di Bologna, che nella primavera dell’anno passato aveva portato avanti le mobilitazioni contro il contratto vergogna per i lavoratori dell’Unibo appaltati a Coopservice (ce ne eravamo già occupati con articoli di inchiesta militante) . In questi giorni è arrivato un decreto penale contro 6 studenti e ricercatori partecipanti a scioperi e mobilitazioni che li condanna a due mesi ciascuno di carcere commutati in 15.000 euro a testa di sanzione pecuniaria. Ecco la risposta dell’Assemblea.
mercoledì 17 giugno 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Padova - Non è più tempo di aspettare: Reddito e Casa per tutti. Appello per la costruzione di una grande giornata di lotta il 20 Giugno.
—- Sabato 20 Giugno manifestazione in Piazza Antenore – Prefettura di Padova – Ore 10.30 —-
E’ vera emergenza nella nostra città ed in questo paese. Un aumento della povertà in termini assoluti e relativi che ha dati spaventosi. Stiamo parlando di circa 12 milioni di persone che si trovano in una condizione di povertà relativa a cui vanno aggiunti circa 7 milioni che si trovano in una condizione di povertà assoluta , che vuol dire vivere in uno stato di indigenza.
mercoledì 17 giugno 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Libertà e razionalità neoliberale.
Da un mese, a Bologna, ci sono cinque persone costrette in casa, agli arresti domiciliari, in attesa di processo. Questo tempo di attesa, a oggi, non è stato quantificato.
Nessuna di queste persone è sospettata di aver ucciso qualcuno. D’altronde – si dovrebbe pensare – se la procura di uno Stato di diritto ricorre a una misura di questa portata, che ti sottrae preventivamente la libertà di movimento per un tempo indefinito, e che di fatto ti giudica meritevole di pena prima ancora di qualunque processo, difesa o condanna, è probabilmente perché hai ucciso qualcuno o perché, nella migliore delle ipotesi, hai messo altre persone nella condizione di aver paura della tua libertà, perché hai attentato gravemente alla loro vita, o alle condizioni e alle strutture, materiali e immateriali, da cui la vita dipende.
lunedì 15 giugno 2015
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |