 |
|
|
 |
 |
Il Bosco verticale e la pasta di Kamut hanno qualcosa in comune: sono per pochi.
(di Fabio Balocco - www.ilfattoquotidiano.it)
Questo che sto scrivendo è un post da uomo della strada. Lo ammetto di non avere le competenze per approfondire questa problematica. Mi limito a osservare. C’è un elemento che accomuna il Bosco verticale di Milano e la pasta di Kamut: sono molto cari.
Un appartamento nel Bosco verticale dell’archistar nostrano Stefano Boeri – fratello del presidente dell’Inps, Tito – arrivava a costare (sono andati a ruba) 15mila euro al metro quadro. Le spese condominiali medie si aggirano sui 1500 euro al mese. Decisamente più abbordabile – si fa per dire – un alloggio nel 25 Verde di Torino dell’architetto Luciano Pia. Qui siamo su “appena” 5mila euro al mq.
La pasta di Kamut mediamente costa tre/quattro volte tanto la pasta trafilata al bronzo che adesso va di moda.
mercoledì 8 agosto 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ogm, Bruxelles autorizza l'importazione di 5 varietà di mais e barbabietola.
Ogm, Bruxelles autorizza l'importazione di 5 varietà di mais e barbabietola. L'ok dopo che gli Stati membri non hanno raggiunto un'intesa sul da farsi. L'import valido per 10 anni. Vietata la coltivazione nel territorio Ue“.
Ogm, Bruxelles autorizza l'importazione di 5 varietà di mais e barbabietola.
La Commissione europea ha autorizzato l'uso in Ue di cinque organismi geneticamente modificati per alimenti e mangimi. Si tratta di due nuove licenze per altrettante varietà di mais e di tre rinnovi di autorizzazione, per due mais e una barbabietola.
La decisione, che non riguarda la coltivazione, arriva dopo che i Paesi membri non hanno raggiunto un'intesa sia nel comitato di autorizzazione che in quello di appello. Le autorizzazioni sono valide per 10 anni e, ricorda in una nota la Commissione europea, tutti i prodotti ottenuti da questi ogm saranno soggetti alle regole di etichettatura e tracciabilità dell'Ue“
sabato 4 agosto 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L’ambulatorio a Milano che cura migranti e senza dimora.
Via dei Transiti è una strada stretta nel quartiere Loreto, che collega viale Monza con via Padova, simile a molte altre della periferia est di Milano. Qui, al numero 28, nel 1994 è stato aperto l’Ambulatorio medico popolare, un centro autogestito che fornisce servizi essenziali a chi rimane fuori dal sistema sanitario nazionale: i senza dimora, per esempio, o gli stranieri senza permesso di soggiorno. Più volte minacciato di sgombero, l’Ambulatorio in questi anni ha curato gratuitamente più di cinquemila persone. Ospitato nei locali del centro sociale T28 – occupato dal 1975 – si presenta con un’insegna rossa dove “Ambulatorio Medico Popolare” è scritto in lingue diverse. Dentro ci sono una sala d’attesa e lo studio medico, dove i dottori – volontari, come gli infermieri e chi lavora all’accoglienza – visitano i pazienti. “Questo era un locale abbandonato del centro sociale, usato per fare le riunioni”, spiega Liliana, un’insegnante che ha contribuito a fondare il centro e che si occupa dell’accoglienza, “poi quando abbiamo deciso di aprire l’ambulatorio lo abbiamo ristrutturato, mettendo a norma i locali”.
venerdì 3 agosto 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Eurospin, 20 milioni di bottiglie di passata di pomodoro comprate sottocosto! La denuncia di Terra! Onlus e Flai Cgil.
31,5 centesimi: è il prezzo che Eurospin avrebbe pagato per ciascuna delle 20 milioni di bottiglie di passata di pomodoro comprate durante un’asta online al doppio ribasso. Un prezzo insostenibile per la maggior parte dei produttori e trasformatori, diretta conseguenza di pratiche discutibili applicate da alcuni gruppi della grande distribuzione, che contribuiscono a mantenere i prezzi bassissimi e allo stesso tempo mandano in crisi il settore agricolo.
A riaccendere i riflettori sul mondo delle aste è un comunicato congiunto dell’associazione Terra! Onlus e del sindacato Flai Cgil. Le aste al doppio ribasso della Grande distribuzione costringono i fornitori ad un gioco d’azzardo senza vincitori – dichiarano Fabio Ciconte, direttore di Terra! e Ivana Galli, Segretaria Generale della Flai Cgil – Si tratta di una pratica sleale che deve essere vietata per legge, perché impoverisce tutta la filiera agroalimentare”.
venerdì 3 agosto 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
I discount mettono all’asta l’agricoltura italiana.
L’offerta è di quelle irrinunciabili: una bottiglia di passata di pomodoro a 39 centesimi di euro, un litro di latte a 59 centesimi, un barattolo da 370 grammi di confettura extragusti a 79 centesimi, un pacco di pasta trafilata al bronzo a 49 centesimi. Diffuso a tappeto nelle cassette delle lettere e su internet, il volantino promuove i saldi sul cibo per attrarre una clientela sempre più vasta. A firmarlo è il gruppo Eurospin, quello della “spesa intelligente” e del marchio blu con le stellette, discount italiano con una rete di oltre mille punti vendita in tutta la penisola e vertiginose crescite di fatturato annuali a due cifre .
Facendo un rapido calcolo, è possibile preparare una pasta al pomodoro per quattro persone spendendo quanto un caffè al bar. Ma come fa il gruppo veronese a proporre prezzi così stracciati? Dietro le offerte al consumatore, c’è un meccanismo perverso che finisce per schiacciare intere filiere e che ha conseguenze sulle dinamiche di produzione e sui rapporti di lavoro nelle campagne: l’asta elettronica al doppio ribasso.
venerdì 27 luglio 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Non è un problema di poltrone.
Lo scontro che si è aperto sulle nomine dei vertici della Cassa Depositi e Prestiti, e che ha visto protrarsi l’esito per oltre un mese, fino all’accordo di ieri sul nome di Fabrizio Palermo come futuro Amministratore Delegato, è illuminante della situazione in cui si trova il governo Lega-5Stelle. Su quelle nomine si intrecciano infatti diversi conflitti.
sabato 21 luglio 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Una scissione strategica.
E’ ora di mettere seriamente mano al destino di Cassa Depositi e Prestiti, trasformatasi nell’arco degli ultimi 15 anni in una sorta di fondo sovrano tentacolare, che agisce -a volte su mandato del Governo, a volte per motu proprio- sempre in direzione della penetrazione dei grandi interessi finanziari privati sull’economia e la società.
Eppure la storia e la missione di Cassa Depositi e Prestiti sono state radicalmente altre per oltre 150 anni: raccogliere e garantire il risparmio postale dei cittadini (oltre 20 milioni di persone che le hanno affidato 250 miliardi) e utilizzare questa enorme massa di liquidità per finanziare a tassi agevolati gli investimenti degli enti locali.
venerdì 20 luglio 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L’agricoltura industriale è un disastro.
Occorre promuovere e realizzare un nuovo modello agroalimentare: un sistema alimentare ed economico che sia ecologico, basato sulla difesa e cura del suolo, dei beni comuni, della biodiversità, della rigenerazione delle risorse e delle economie circolari locali come fondamento per la tutela della natura e della salute e dignità della vita dei cittadini.
venerdì 20 luglio 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
“La salute del pianeta e la salute delle persone sono una cosa sola”
“L'attuale emergenza sanitaria ha radici nello stesso sistema che ha contribuito alla crisi ecologica” è questo il commento di Vandana Shiva, presidente di Navdanya International,al termine della due giorni di lavori che ha visto esperti da tutto il mondo incontrarsi a Firenze per redigere il Manifesto “Food for Health” in prosecuzione del lavoro della Commissione Internazionale sul Futuro del Cibo e dell’Agricoltura.
giovedì 19 luglio 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L’ALLARMANTE SISTEMA DI CREDITO SOCIALE CINESE E L’AUMENTO DEL CONTROLLO NEL MONDO.
Verso stati dittatoriali di sorveglianza.
REPORTAGE
Quanto vali? Socialmente oggi dipende molto da quanto denaro hai. Infatti la risposta legale, per assicurazioni, tribunali e via dicendo, potrebbe basarsi sulla quantità di soldi che guadagni, il tipo di lavoro che svolgi, il prezzo delle tue pertenenze o, emozionalmente, su quanto ti ama la tua famiglia. Ma nel prossimo futuro, potresti essere valutato in un modo diverso e il TUO COMPORTAMENTO ONLINE molto probabilmente sarà il fattore principale. In altre parole, il consueto criterio economico e finanziario delle ultime decadi – SOLDI – potrebbe smettere di essere il fattore principale. E la domanda ‘quanto vali?’ potrebbe diventare: sei un buon cittadino e quindi una buona persona? Perciò, se il denaro già oggi rappresenta una cattiva, ingiusta ed immorale misura che privilegia pochi, puoi essere sicuro che le cose possono peggiorare.
giovedì 19 luglio 2018
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |